Obiettivo del lavoro è l'analisi filologica del ms. Parisinus lat. 6366: a partire dalla descrizione paleografica-codicologica del testimone e la collazione del De deo Socratis tra il suddetto e il Parisinus lat. 6634, supposto padre, ricreare l'identità del copista e il suo rapporto con l'antigrafo, potendo così collocarlo nella tradizione manoscritta di Apuleio filosofo.

Il De deo Socratis di Apuleio nel ms. Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat.6366

MANZON, MARIA CRISTINA
2016/2017

Abstract

Obiettivo del lavoro è l'analisi filologica del ms. Parisinus lat. 6366: a partire dalla descrizione paleografica-codicologica del testimone e la collazione del De deo Socratis tra il suddetto e il Parisinus lat. 6634, supposto padre, ricreare l'identità del copista e il suo rapporto con l'antigrafo, potendo così collocarlo nella tradizione manoscritta di Apuleio filosofo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
795961_tesimanzondef.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142430