The aim of this dissertation is to find out how to use new technologies and new media in order to make the Italy an amazing destination for Chinese tourists. Is it important to keep tracking tourists flows from China to Italy? How can Tour Operators welcome Chinese guests? How does our Country appear in the eyes of Chinese people? Are Grand Tours still the favourite way to travel or second-generation's tourists prefer other types of trips? These are some of the questions I tried to answer to through my research work. The text consists on two chapters. The first analyzes flows of tourists from China to Italy, with particular attention to the perception that our Country has. It is included, in fact, the Country Brand Index study, which classifies countries according to the approval rating. The final section of this chapter tries to explain how Chinese people choose their destinations and what modality of trips they like the most. The second part of the thesis is about the relationship between TO and the Internet. Internet, here, means not only websites, but also uncommon means of communication, such as social networks and blogs. To blogs is dedicated to the central part of this dissertation: it will analyzes some bloggers' articles that, after a trips to our Italy, decided to write something about our Country in order to help their fellow countrymen and, hopefully, make them decide to visit our beautiful land. In this part, I also included an article from a blog, with its analysis. The last part of the chapter is about Shen Wei, one of China's most famous travel blogger, who has over one million followers on Weibo, a platform similar to Facebook.
L'obiettivo della presente dissertazione è cercare di capire come sfruttare al meglio le nuove tecnologie e i nuovi mezzi di informazione al fine di rendere il territorio italiano meta imperdibile per i turisti cinesi. È importante tenere sotto controllo i flussi turistici dalla Cina verso l'Italia? Cosa possono fare i Tour Operator per accogliere al meglio gli ospiti cinesi? Come appare il nostro Paese agli occhi dei turisti del Regno di Mezzo? I Grand Tour sono ancora di moda o i turisti di seconda generazione prediligono altri tipi di viaggio? Questi sono alcuni dei quesiti cui ho cercato di dare una risposta attraverso il mio lavoro di ricerca. L'elaborato si compone di due macrocapitoli. Il primo è dedicato all'analisi dell'andamento dei flussi turistici dalla Cina verso l'Italia, con particolare attenzione a come il Bel Paese venga percepito dai turisti cinesi. Comprende, infatti, lo studio Country Brand Index, che si occupa, attraverso dei sondaggi, di classificare i Paesi in base all'indice di gradimento. Il paragrafo conclusivo del capitolo cercherà di spiegare quali siano le modalità di viaggio preferite per recarsi in Italia e come avvenga la scelta di una meta piuttosto che di un'altra. La seconda parte della tesi è interamente dedicata al rapporto inevitabilmente sempre più stretto tra TO e internet. In questa sede si intenderà internet sono solo come siti web, ma anche, e soprattutto, come mezzi di informazione alternativi, quali social network e blog. Proprio ai blog è dedicata la parte centrale della dissertazione, che analizzerà alcuni articoli di blogger che, a seguito di un piacevole soggiorno nel nostro Paese, hanno deciso di dedicargli qualche riga in modo da aiutare i propri connazionali e, ci si augura, invogliarli a partire per il Paese della moda e del romanticismo. In tale parte è inserito, altresì, un articolo, in traduzione, con la relativa analisi, al fine i far meglio comprendere al lettore la struttura e gli argomenti dei blog stessi. L'ultima parte del capitolo è dedicata a Shen Wei, travel blogger di grandissima fama in Cina che vanta più di un milione di follower su Weibo, piattaforma simile a Facebook.
Turismo cinese in Italia: il Bel Paese sul web
DI FRANCO, ORNELLA
2016/2017
Abstract
L'obiettivo della presente dissertazione è cercare di capire come sfruttare al meglio le nuove tecnologie e i nuovi mezzi di informazione al fine di rendere il territorio italiano meta imperdibile per i turisti cinesi. È importante tenere sotto controllo i flussi turistici dalla Cina verso l'Italia? Cosa possono fare i Tour Operator per accogliere al meglio gli ospiti cinesi? Come appare il nostro Paese agli occhi dei turisti del Regno di Mezzo? I Grand Tour sono ancora di moda o i turisti di seconda generazione prediligono altri tipi di viaggio? Questi sono alcuni dei quesiti cui ho cercato di dare una risposta attraverso il mio lavoro di ricerca. L'elaborato si compone di due macrocapitoli. Il primo è dedicato all'analisi dell'andamento dei flussi turistici dalla Cina verso l'Italia, con particolare attenzione a come il Bel Paese venga percepito dai turisti cinesi. Comprende, infatti, lo studio Country Brand Index, che si occupa, attraverso dei sondaggi, di classificare i Paesi in base all'indice di gradimento. Il paragrafo conclusivo del capitolo cercherà di spiegare quali siano le modalità di viaggio preferite per recarsi in Italia e come avvenga la scelta di una meta piuttosto che di un'altra. La seconda parte della tesi è interamente dedicata al rapporto inevitabilmente sempre più stretto tra TO e internet. In questa sede si intenderà internet sono solo come siti web, ma anche, e soprattutto, come mezzi di informazione alternativi, quali social network e blog. Proprio ai blog è dedicata la parte centrale della dissertazione, che analizzerà alcuni articoli di blogger che, a seguito di un piacevole soggiorno nel nostro Paese, hanno deciso di dedicargli qualche riga in modo da aiutare i propri connazionali e, ci si augura, invogliarli a partire per il Paese della moda e del romanticismo. In tale parte è inserito, altresì, un articolo, in traduzione, con la relativa analisi, al fine i far meglio comprendere al lettore la struttura e gli argomenti dei blog stessi. L'ultima parte del capitolo è dedicata a Shen Wei, travel blogger di grandissima fama in Cina che vanta più di un milione di follower su Weibo, piattaforma simile a Facebook.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753902_dissertazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142425