ABSTRACT Obbiettivo: Analizzare le evidenze scientifiche in merito alle indicazioni da fornire alle madri, per garantire uno stato di salute ottimale dei due soggetti, ella stessa e il lattante, sia durante il periodo dell'allattamento che nello svezzamento. L'istruzione delle madri risulta un passaggio chiave per promuovere l'allattamento al seno e la sua durata, almeno fino al sesto mese come indicato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. I membri del personale sanitario dovrebbero essere ben addestrati nel fornire informazioni. Le madri possono essere consigliate individualmente o in gruppo durante i periodi prenatale e post-partum e anche i padri possono contribuire a sostenere le mogli nella fase dell'allattamento al seno. Metodi: Sono stati consultati Google Scholar, le banche dati Cinahl e Pubmed inserendo nella stringa di ricerca ¿Breastfeeding and the human milk¿, ¿breastfeeding and maternal healt¿ e ¿breastfeeding and infant healt¿ e consultati siti specifici quali www.lalecheleague.org ,www.aicpam.org. Risultati: L'allattamento al seno produce dei benefici fisici e psicologici sia per il bambino che per la madre. L'allattamento al seno è associato a benefici per la salute del neonato, inclusa l'immunità passiva che aiuta a proteggere il bambino dalle infezioni, riduce la prevalenza di diarrea, otite media, polmonite, batteriemia e meningite durante il primo anno di vita. Gli studi consultati evidenziano un rischio ridotto per le malattie atopiche (ad es. allergie, asma, eczema) e per sindrome da morte improvvisa infantile (SIDS). Altri benefici osservati sono la diminuzione del rischio di leucemia infantile e la diminuzione del rischio di malattia cardiovascolare e dell'incidenza di diabete mellito (DM) e obesità nella vita adulta. Inoltre i benefici dell'allattamento al seno per la madre includono un maggiore legame con il bambino, una più facile perdita di peso dopo il parto, un ridotto rischio di depressione post-partum, diminuzione del sanguinamento post-partum, un ritardo della ripresa della fertilità e la riduzione del rischio di tumore al seno e alle ovaie in età avanzata. Alcuni studi evidenziano la riduzione dei costi economici rispetto all'allattamento con latte artificiale. Sono stati identificati un numero di interventi associati ad un aumento dell'inizio e / o della durata dell'allattamento al seno. Le politiche della struttura sanitaria durante il travaglio e le modalità di gestione del neonato possono contribuire ad aumentare la probabilità che la madre allatti al seno il suo bambino; negli studi è stata considerata la necessità di somministrazione i farmaci analgesici alla dose di farmaco più bassa possibile per limitare l'impatto negativo sugli esiti dell'allattamento al seno correlati alla sedazione infantile. Risultano fattori favorenti il contatto pelle-a-pelle (ad es., la cura del canguro) della madre e del bambino subito dopo la nascita; incoraggiare l'allattamento al seno immediatamente dopo il parto; il rooming-in (cioè, madre e bambino che soggiornano nella stessa stanza); limitare l'uso del ciuccio nel periodo neonatale Conclusioni: Le prove aggiornate confermano che il sostegno all'allattamento al seno e l'istruzione fornita da professionisti e colleghi alle singole donne, indipendentemente dall'età della madre, è associata ad un aumento della durata di qualsiasi allattamento al seno esclusivo. Esistono studi limitati e ben controllati che esaminano l'efficacia delle politiche e delle pratiche a livello di sistema sui tassi di allattamento al seno, nonché sulla salute dei bambini e della madre. Le strategie per migliorare i tassi di allattamento esclusivo dovrebbero quindi concentrarsi sulle strutture sul luogo di lavoro e aumentare la consapevolezza della raccomandazione esclusiva sull'allattamento al seno per i primi sei mesi di vita. Parole chiave: breastfeeding, breastfeeding and maternal health, breasfeeding and infant health, nursing care and breastfeeding.
L'ALLATTAMENTO AL SENO: STRUMENTO DI PROMOZIONE PER LA SALUTE MATERNA ED INFANTILE
MAGULCEAC, RODICA
2016/2017
Abstract
ABSTRACT Obbiettivo: Analizzare le evidenze scientifiche in merito alle indicazioni da fornire alle madri, per garantire uno stato di salute ottimale dei due soggetti, ella stessa e il lattante, sia durante il periodo dell'allattamento che nello svezzamento. L'istruzione delle madri risulta un passaggio chiave per promuovere l'allattamento al seno e la sua durata, almeno fino al sesto mese come indicato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. I membri del personale sanitario dovrebbero essere ben addestrati nel fornire informazioni. Le madri possono essere consigliate individualmente o in gruppo durante i periodi prenatale e post-partum e anche i padri possono contribuire a sostenere le mogli nella fase dell'allattamento al seno. Metodi: Sono stati consultati Google Scholar, le banche dati Cinahl e Pubmed inserendo nella stringa di ricerca ¿Breastfeeding and the human milk¿, ¿breastfeeding and maternal healt¿ e ¿breastfeeding and infant healt¿ e consultati siti specifici quali www.lalecheleague.org ,www.aicpam.org. Risultati: L'allattamento al seno produce dei benefici fisici e psicologici sia per il bambino che per la madre. L'allattamento al seno è associato a benefici per la salute del neonato, inclusa l'immunità passiva che aiuta a proteggere il bambino dalle infezioni, riduce la prevalenza di diarrea, otite media, polmonite, batteriemia e meningite durante il primo anno di vita. Gli studi consultati evidenziano un rischio ridotto per le malattie atopiche (ad es. allergie, asma, eczema) e per sindrome da morte improvvisa infantile (SIDS). Altri benefici osservati sono la diminuzione del rischio di leucemia infantile e la diminuzione del rischio di malattia cardiovascolare e dell'incidenza di diabete mellito (DM) e obesità nella vita adulta. Inoltre i benefici dell'allattamento al seno per la madre includono un maggiore legame con il bambino, una più facile perdita di peso dopo il parto, un ridotto rischio di depressione post-partum, diminuzione del sanguinamento post-partum, un ritardo della ripresa della fertilità e la riduzione del rischio di tumore al seno e alle ovaie in età avanzata. Alcuni studi evidenziano la riduzione dei costi economici rispetto all'allattamento con latte artificiale. Sono stati identificati un numero di interventi associati ad un aumento dell'inizio e / o della durata dell'allattamento al seno. Le politiche della struttura sanitaria durante il travaglio e le modalità di gestione del neonato possono contribuire ad aumentare la probabilità che la madre allatti al seno il suo bambino; negli studi è stata considerata la necessità di somministrazione i farmaci analgesici alla dose di farmaco più bassa possibile per limitare l'impatto negativo sugli esiti dell'allattamento al seno correlati alla sedazione infantile. Risultano fattori favorenti il contatto pelle-a-pelle (ad es., la cura del canguro) della madre e del bambino subito dopo la nascita; incoraggiare l'allattamento al seno immediatamente dopo il parto; il rooming-in (cioè, madre e bambino che soggiornano nella stessa stanza); limitare l'uso del ciuccio nel periodo neonatale Conclusioni: Le prove aggiornate confermano che il sostegno all'allattamento al seno e l'istruzione fornita da professionisti e colleghi alle singole donne, indipendentemente dall'età della madre, è associata ad un aumento della durata di qualsiasi allattamento al seno esclusivo. Esistono studi limitati e ben controllati che esaminano l'efficacia delle politiche e delle pratiche a livello di sistema sui tassi di allattamento al seno, nonché sulla salute dei bambini e della madre. Le strategie per migliorare i tassi di allattamento esclusivo dovrebbero quindi concentrarsi sulle strutture sul luogo di lavoro e aumentare la consapevolezza della raccomandazione esclusiva sull'allattamento al seno per i primi sei mesi di vita. Parole chiave: breastfeeding, breastfeeding and maternal health, breasfeeding and infant health, nursing care and breastfeeding.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
771024_tesidastampare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
809.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
809.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142423