Nel corso degli ultimi anni si sta assistendo ad un progressivo cambiamento nelle gerarchie dei centri finanziari internazionali con l'emergere di nuove realtà in particolare nei Paesi di recente industrializzazione. Gli esperti sono concordi nell'affermare che nel corso dei prossimi anni questi nuovi centri si posizioneranno nelle prime 10 posizioni delle graduatorie internazionali. L'intento del presente lavoro è verificare, nel contesto della Cina, quale centro finanziario possa emergere a livello internazionale (nell'ottica di un'analisi comparata tra Pechino e Shanghai) per i prossimi anni e che sia in grado di competere con quelli già affermati.
Centri finanziari cinesi: Pechino e Shanghai a confronto
SGURA, STEFANO
2009/2010
Abstract
Nel corso degli ultimi anni si sta assistendo ad un progressivo cambiamento nelle gerarchie dei centri finanziari internazionali con l'emergere di nuove realtà in particolare nei Paesi di recente industrializzazione. Gli esperti sono concordi nell'affermare che nel corso dei prossimi anni questi nuovi centri si posizioneranno nelle prime 10 posizioni delle graduatorie internazionali. L'intento del presente lavoro è verificare, nel contesto della Cina, quale centro finanziario possa emergere a livello internazionale (nell'ottica di un'analisi comparata tra Pechino e Shanghai) per i prossimi anni e che sia in grado di competere con quelli già affermati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
340317_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14241