La mera presenza sui social, e di conseguenza postare una foto, scrivere un articolo, rispondere a un messaggio senza continuità non basta. L'identità social non è solo frutto dei contenuti postati, ma è figlia di una scelta consapevole di quale immagine si vuole dare agli altri, immagine che si costruisce tramite processi semiotici e neurologici i quali, anche se avvengono a livello inconscio, sono manipolabili e studiabili. Una volta chiarita la propria identità, quella che si va a configurare è, più che comunicazione, una narrazione d'impresa: raccontare prodotti, servizi, la storia di una impresa è una delle leve più forti della persuasione nel potenziale cliente. In quest'ottica, i social network diventano un mezzo potentissimo (se non il più importante in questo momento storico) di comunicazione delle aziende B2C, e tra questi uno dei più funzionali è Instagram. L'obiettivo del mio lavoro è stato analizzare quale impatto hanno temi più studiati -come le teorie della narrazione e la semiotica dell'immagine- e alcuno ancora meno approfonditi -come le neuroscienze- sulle modalità di comunicazione su Instagram, oltre che analizzare quali strategie comunicative possono essere messe in atto, tramite post, testi e Stories per ottenere una determinata percezione.

Stories of Instagram. L'impatto di neuroscienze e semiotica

D'ETTORRE, MARIA SOLE
2017/2018

Abstract

La mera presenza sui social, e di conseguenza postare una foto, scrivere un articolo, rispondere a un messaggio senza continuità non basta. L'identità social non è solo frutto dei contenuti postati, ma è figlia di una scelta consapevole di quale immagine si vuole dare agli altri, immagine che si costruisce tramite processi semiotici e neurologici i quali, anche se avvengono a livello inconscio, sono manipolabili e studiabili. Una volta chiarita la propria identità, quella che si va a configurare è, più che comunicazione, una narrazione d'impresa: raccontare prodotti, servizi, la storia di una impresa è una delle leve più forti della persuasione nel potenziale cliente. In quest'ottica, i social network diventano un mezzo potentissimo (se non il più importante in questo momento storico) di comunicazione delle aziende B2C, e tra questi uno dei più funzionali è Instagram. L'obiettivo del mio lavoro è stato analizzare quale impatto hanno temi più studiati -come le teorie della narrazione e la semiotica dell'immagine- e alcuno ancora meno approfonditi -come le neuroscienze- sulle modalità di comunicazione su Instagram, oltre che analizzare quali strategie comunicative possono essere messe in atto, tramite post, testi e Stories per ottenere una determinata percezione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820500_dettorre-instagramstorytelling.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 21.23 MB
Formato Adobe PDF
21.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142388