A partire dal XX secolo l'economia mondiale, e in particolare quella riguardante il settore produttivo, è entrata in una nuova era tecnologica e digitale oggi conosciuta come la 4° Rivoluzione Industriale. A differenza delle precedenti però, questa volta si è affrontato il problema al suo primo manifestarsi e non al suo tramontare come evidente necessità di fornire alle imprese strumenti utili a conoscere e ad affrontare questo nuovo cambiamento per rilanciare la competitività sui mercati nazionali ed esteri. Questa tesi si pone come obiettivo quello di presentare il paradigma di Industria 4.0 e gli elementi che caratterizzano questo fenomeno ad alto impatto innovativo, nonché i benefici e gli ostacoli che le imprese possono incontrare nelle fasi di implementazione e sviluppo del processo di trasformazione tecnologica. Gli argomenti verranno inoltre presentati con un focus sulle PMI del settore manifatturiero, che ad oggi rappresenta il principale destinatario di questa rivoluzione. Nello specifico il lavoro verrà suddiviso in 3 macro categorie: Area Tecnologica, Area Organizzazione del Lavoro e Area Strumenti Finanziari. Nell'Area Tecnologica verranno illustrate le tecnologie abilitanti di Industria 4.0 descrivendone le caratteristiche, le potenzialità e alcune modalità di implementazione in ambito industriale. Si parlerà di Internet of Things (IoT), della rivoluzione portata dai Big Data e dalle attività di Data Analysis, e quindi anche del tema della Cybersecurity, elemento sempre più influente sulla reputazione aziendale. Nell'Area Organizzazione del Lavoro si affronterà il tema delle Soft Skills indispensabili alla forza lavoro per poter operare in un nuovo contesto trasformato, e quello dei nuovi Modelli organizzativi che consentiranno di accompagnare, favorire e accrescere i processi di innovazione interni all'azienda. L'ultimo capitolo sarà invece dedicato ai Business Model innovativi e quindi alle strategie e meccanismi che le organizzazioni adottano per creare nuovo valore per i clienti e appropriarsi dello stesso. Il terzo blocco di questo lavoro verterà sull'Area Strumenti Finanziari, per questo verrà descritto il Piano di incentivi di Industria 4.0 (ora Impresa 4.0) con tutti gli strumenti messi a disposizione dal Governo italiano per supportare le imprese nel processo di trasformazione tecnologica di attività e processi. A questi si aggiungono gli incentivi europei messi in campo a sostegno delle PMI che decidono di investire in progetti di innovazione al fine di rilanciare la propria competitività sui mercati internazionali: Horizon 2020 e lo SME Instrument.

Industria 4.0 e PMI: un nuovo paradigma per il rilancio della competitività

RIZZUTO, MARCO
2017/2018

Abstract

A partire dal XX secolo l'economia mondiale, e in particolare quella riguardante il settore produttivo, è entrata in una nuova era tecnologica e digitale oggi conosciuta come la 4° Rivoluzione Industriale. A differenza delle precedenti però, questa volta si è affrontato il problema al suo primo manifestarsi e non al suo tramontare come evidente necessità di fornire alle imprese strumenti utili a conoscere e ad affrontare questo nuovo cambiamento per rilanciare la competitività sui mercati nazionali ed esteri. Questa tesi si pone come obiettivo quello di presentare il paradigma di Industria 4.0 e gli elementi che caratterizzano questo fenomeno ad alto impatto innovativo, nonché i benefici e gli ostacoli che le imprese possono incontrare nelle fasi di implementazione e sviluppo del processo di trasformazione tecnologica. Gli argomenti verranno inoltre presentati con un focus sulle PMI del settore manifatturiero, che ad oggi rappresenta il principale destinatario di questa rivoluzione. Nello specifico il lavoro verrà suddiviso in 3 macro categorie: Area Tecnologica, Area Organizzazione del Lavoro e Area Strumenti Finanziari. Nell'Area Tecnologica verranno illustrate le tecnologie abilitanti di Industria 4.0 descrivendone le caratteristiche, le potenzialità e alcune modalità di implementazione in ambito industriale. Si parlerà di Internet of Things (IoT), della rivoluzione portata dai Big Data e dalle attività di Data Analysis, e quindi anche del tema della Cybersecurity, elemento sempre più influente sulla reputazione aziendale. Nell'Area Organizzazione del Lavoro si affronterà il tema delle Soft Skills indispensabili alla forza lavoro per poter operare in un nuovo contesto trasformato, e quello dei nuovi Modelli organizzativi che consentiranno di accompagnare, favorire e accrescere i processi di innovazione interni all'azienda. L'ultimo capitolo sarà invece dedicato ai Business Model innovativi e quindi alle strategie e meccanismi che le organizzazioni adottano per creare nuovo valore per i clienti e appropriarsi dello stesso. Il terzo blocco di questo lavoro verterà sull'Area Strumenti Finanziari, per questo verrà descritto il Piano di incentivi di Industria 4.0 (ora Impresa 4.0) con tutti gli strumenti messi a disposizione dal Governo italiano per supportare le imprese nel processo di trasformazione tecnologica di attività e processi. A questi si aggiungono gli incentivi europei messi in campo a sostegno delle PMI che decidono di investire in progetti di innovazione al fine di rilanciare la propria competitività sui mercati internazionali: Horizon 2020 e lo SME Instrument.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812169_tesirizzutomarco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.4 MB
Formato Adobe PDF
9.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142380