L'Italia detiene molti primati in diversi ambiti e uno tra questi è quello riguardante la quota di economia sommersa nei Paesi della zona euro. Per la definizione di shadow economy gli studiosi concordano con quella proposta da Adam Smith secondo la quale essa « include qualsiasi produzione di beni e servizi basata sul mercato, legale o illegale, che sfugge all'individuazione nelle stime ufficiali del PIL». Nonostante le difficoltà di misurazione e di stima del fenomeno, l'economia sommersa rappresenta una parte non marginale dell'economia a livello internazionale. Una porzione assolutamente non irrilevante della produzione mondiale sfugge quindi ai canoni dell'ufficialità, falsando tra l'altro l'elaborazione di qualunque strategia di politica economica. Dunque, esigenze conoscitive e necessità di intervento hanno portato a un crescente numero di studi sul fenomeno dell'economia sommersa, nel tentativo di mettere a punto metodologie d'indagine che fossero in grado di individuarne e misurarne l'effettiva consistenza. Tale elaborato si prefigge l'obiettivo di toccare gli argomenti più importanti per portare un po' di luce su una tematica ampia e così poco trasparente come quella della shadow economy, che tradotto letteralmente significa infatti ¿economia ombra¿. La trattazione sarà sviluppata con metodo deduttivo, dal generale al particolare, e sarà suddivisa in tre capitoli: nel primo capitolo si effettueranno alcune precisazioni di carattere definitorio, utili a determinare i confini entro i quali è compreso l'ambito di indagine del presente lavoro e cioè si chiarirà il concetto di economia non osservata disaggregando gli elementi che la compongono, tra cui l'economia sommersa, sulla quale si porrà una più particolare attenzione. Invece, a fine capitolo, si forniranno dei dati Istat relativi a tale macro fenomeno in Italia. Nel secondo capitolo si presenterà il tema dell'economia sommersa e principalmente verranno analizzati i diversi metodi utilizzati per la sua stima. Infine, nel terzo capitolo si cercherà di effettuare una analisi delle cause e degli effetti dell'economia sommersa. Grazie agli argomenti trattati potranno emergere spunti di riflessione per contrastare tutte quelle attività che sfuggono alla pubblica amministrazione, soprattutto per motivi di evasione fiscale e di mancato rispetto delle leggi, di modo che si possa migliorare il funzionamento del sistema economico, rendere il meccanismo equo ed efficiente e recuperare risorse a favore dell'occupazione e della crescita.
L'economia sommersa: misurazioni ed effetti
ANSALDI, GIULIANA
2017/2018
Abstract
L'Italia detiene molti primati in diversi ambiti e uno tra questi è quello riguardante la quota di economia sommersa nei Paesi della zona euro. Per la definizione di shadow economy gli studiosi concordano con quella proposta da Adam Smith secondo la quale essa « include qualsiasi produzione di beni e servizi basata sul mercato, legale o illegale, che sfugge all'individuazione nelle stime ufficiali del PIL». Nonostante le difficoltà di misurazione e di stima del fenomeno, l'economia sommersa rappresenta una parte non marginale dell'economia a livello internazionale. Una porzione assolutamente non irrilevante della produzione mondiale sfugge quindi ai canoni dell'ufficialità, falsando tra l'altro l'elaborazione di qualunque strategia di politica economica. Dunque, esigenze conoscitive e necessità di intervento hanno portato a un crescente numero di studi sul fenomeno dell'economia sommersa, nel tentativo di mettere a punto metodologie d'indagine che fossero in grado di individuarne e misurarne l'effettiva consistenza. Tale elaborato si prefigge l'obiettivo di toccare gli argomenti più importanti per portare un po' di luce su una tematica ampia e così poco trasparente come quella della shadow economy, che tradotto letteralmente significa infatti ¿economia ombra¿. La trattazione sarà sviluppata con metodo deduttivo, dal generale al particolare, e sarà suddivisa in tre capitoli: nel primo capitolo si effettueranno alcune precisazioni di carattere definitorio, utili a determinare i confini entro i quali è compreso l'ambito di indagine del presente lavoro e cioè si chiarirà il concetto di economia non osservata disaggregando gli elementi che la compongono, tra cui l'economia sommersa, sulla quale si porrà una più particolare attenzione. Invece, a fine capitolo, si forniranno dei dati Istat relativi a tale macro fenomeno in Italia. Nel secondo capitolo si presenterà il tema dell'economia sommersa e principalmente verranno analizzati i diversi metodi utilizzati per la sua stima. Infine, nel terzo capitolo si cercherà di effettuare una analisi delle cause e degli effetti dell'economia sommersa. Grazie agli argomenti trattati potranno emergere spunti di riflessione per contrastare tutte quelle attività che sfuggono alla pubblica amministrazione, soprattutto per motivi di evasione fiscale e di mancato rispetto delle leggi, di modo che si possa migliorare il funzionamento del sistema economico, rendere il meccanismo equo ed efficiente e recuperare risorse a favore dell'occupazione e della crescita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805122_leconomiasommersa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
745.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
745.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142363