È molto facile lasciarsi entusiasmare dai nuovi mondi del crowdsourcing e del social networking, e convincersi che il mondo del lavoro sia cambiato per sempre. Ma, in realtà, non è così. La gerarchia non è destinata a eclissarsi, almeno in tempi brevi. Essa risulta assai necessaria soprattutto in quelle realtà organizzative che prevedono la gestione di un gran numero di persone. Quello che è certo, è il fatto che rispetto al passato vi sono dei cambiamenti netti. Condizione, tuttavia, necessaria affinché si possa progredire.

Dalla gerarchia al sapere collettivo: il caso aziendale IBM Italia SPA

BO, ALBERTO
2017/2018

Abstract

È molto facile lasciarsi entusiasmare dai nuovi mondi del crowdsourcing e del social networking, e convincersi che il mondo del lavoro sia cambiato per sempre. Ma, in realtà, non è così. La gerarchia non è destinata a eclissarsi, almeno in tempi brevi. Essa risulta assai necessaria soprattutto in quelle realtà organizzative che prevedono la gestione di un gran numero di persone. Quello che è certo, è il fatto che rispetto al passato vi sono dei cambiamenti netti. Condizione, tuttavia, necessaria affinché si possa progredire.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817986_relazionedilaurea.albertobo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 387.94 kB
Formato Adobe PDF
387.94 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142360