Cooperative compliance, introduced by Legislative Decree 5 August 2015 n.128, aims to promote an enhanced cooperation between the Italian Tax Administration and taxpayers in order to increase the level of certainty on relevant tax issues and, consequently, to prevent tax litigations. The following document aims to present the changes introduced by the decree, the requirements and the modalities of access to the regime as well as the main Italian companies that have entered the system, identifying the main advantages expected by Companies and Italian Tax Administration.
Il regime di adempimento collaborativo, introdotto dal D.lgs. 5 agosto 2015 n.128, mira a promuovere una maggiore cooperazione tra Amministrazione finanziaria e grandi contribuenti in modo da migliorare il livello di certezza sulle questioni fiscali rilevanti e, di conseguenza, prevenire eventuali contenziosi. Il seguente elaborato ha l'obiettivo di presentare le novità introdotte con il decreto, i requisiti e le modalità di accesso al regime nonché le principali aziende italiane che sono entrate nel sistema, individuando i principali vantaggi attesi da Imprese e Fisco.
Regime di adempimento collaborativo: nuova forma di comunicazione e cooperazione tra Fisco e contribuenti
COLPO, SABRINA
2017/2018
Abstract
Il regime di adempimento collaborativo, introdotto dal D.lgs. 5 agosto 2015 n.128, mira a promuovere una maggiore cooperazione tra Amministrazione finanziaria e grandi contribuenti in modo da migliorare il livello di certezza sulle questioni fiscali rilevanti e, di conseguenza, prevenire eventuali contenziosi. Il seguente elaborato ha l'obiettivo di presentare le novità introdotte con il decreto, i requisiti e le modalità di accesso al regime nonché le principali aziende italiane che sono entrate nel sistema, individuando i principali vantaggi attesi da Imprese e Fisco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814152_regimediadempimentocollaborativo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
525.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
525.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142350