L'argomento di cui tratta tale elaborato è una discussione incentrata su una delle dimensioni chiave di Modelli di Management: il Sapere Collettivo. Nel Capitolo 1 viene presentato il principio e vengono analizzate singolarmente le attività dalle quali è composto per comprendere come i manager combinino i principi della gerarchia con quelli del sapere collettivo. Nel sotto capitolo 2.1 (comunicazione con i subordinati) viene analizzata la problematica principale all'interno di un'azienda in cui la maggior parte della comunicazione sia unidirezionale e filtrata, tanto che non si conosceranno mai le divergenze di opinioni e i punti di vista contrari. Nel sottocapitolo 2.2 (acquisire input dai subordinati per prendere decisioni) vengono presentati i diversi modi con cui i manager acquisiscono informazioni dai propri subordinati tenendo conto del fatto che sono importanti le opinioni dei propri dipendenti. Nel sottocapitolo 2.3 (servirsi del contributo dei subordinati per risolvere problemi e innovare) viene analizzato come le imprese coinvolgono i propri dipendenti in decisioni di importanza sostanziale: soluzione di problemi critici, nuove idee e assunzione di decisioni difficili. Nel sottocapitolo 2.4 (servirsi di input esterni per migliorare il processo decisionale) viene analizzato il concetto di ¿Open Innovation¿ legato ai modi in cui le aziende attingono alle fonti esterne di idee per migliorare i propri processi decisionali e rafforzare la propria capacità di innovazione. Tutte le diverse attività, per essere il più possibili complete, sono integrate con esempi concreti di aziende che hanno applicato tale principio, tutti i vantaggi e i rischi che si posso riscontrare applicando il Sapere collettivo. Nel capitolo 3 vengono presentate le diverse conclusioni e i punti fondamentali che i manager , hanno tratto dopo la loro esperienza con questo principio. Nel capitolo 4 verrà analizzato il Case Study sull'Innovation Jam di IBM dove, in una prima parte, verrà fatta un'introduzione dell'impresa e successivamente sono state fatte delle domande più o meno specifiche suddivise in macro aree per realizzare un'intervista con il personale IBM per comprendere al meglio il funzionamento della Jam, i benefici che ha portato, i costi, ma anche tutte le difficoltà e gli svantaggi che IBM ha riscontrato.

Applicazione del Sapere Collettivo: "Innovation Jam" di IBM Italia

GIUGNO, ALESSANDRO
2017/2018

Abstract

L'argomento di cui tratta tale elaborato è una discussione incentrata su una delle dimensioni chiave di Modelli di Management: il Sapere Collettivo. Nel Capitolo 1 viene presentato il principio e vengono analizzate singolarmente le attività dalle quali è composto per comprendere come i manager combinino i principi della gerarchia con quelli del sapere collettivo. Nel sotto capitolo 2.1 (comunicazione con i subordinati) viene analizzata la problematica principale all'interno di un'azienda in cui la maggior parte della comunicazione sia unidirezionale e filtrata, tanto che non si conosceranno mai le divergenze di opinioni e i punti di vista contrari. Nel sottocapitolo 2.2 (acquisire input dai subordinati per prendere decisioni) vengono presentati i diversi modi con cui i manager acquisiscono informazioni dai propri subordinati tenendo conto del fatto che sono importanti le opinioni dei propri dipendenti. Nel sottocapitolo 2.3 (servirsi del contributo dei subordinati per risolvere problemi e innovare) viene analizzato come le imprese coinvolgono i propri dipendenti in decisioni di importanza sostanziale: soluzione di problemi critici, nuove idee e assunzione di decisioni difficili. Nel sottocapitolo 2.4 (servirsi di input esterni per migliorare il processo decisionale) viene analizzato il concetto di ¿Open Innovation¿ legato ai modi in cui le aziende attingono alle fonti esterne di idee per migliorare i propri processi decisionali e rafforzare la propria capacità di innovazione. Tutte le diverse attività, per essere il più possibili complete, sono integrate con esempi concreti di aziende che hanno applicato tale principio, tutti i vantaggi e i rischi che si posso riscontrare applicando il Sapere collettivo. Nel capitolo 3 vengono presentate le diverse conclusioni e i punti fondamentali che i manager , hanno tratto dopo la loro esperienza con questo principio. Nel capitolo 4 verrà analizzato il Case Study sull'Innovation Jam di IBM dove, in una prima parte, verrà fatta un'introduzione dell'impresa e successivamente sono state fatte delle domande più o meno specifiche suddivise in macro aree per realizzare un'intervista con il personale IBM per comprendere al meglio il funzionamento della Jam, i benefici che ha portato, i costi, ma anche tutte le difficoltà e gli svantaggi che IBM ha riscontrato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818153_tesialessandrogiugno-ilsaperecollettivoinnovationjamibmitalia-290818.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 336.85 kB
Formato Adobe PDF
336.85 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142337