The main idea standing by my dissertation is searching on CLIL approach use in our days, in primary schools, acted by teachers. The study wants to investigate how CLIL enhances at best teachers proficiency and personal attitudes, obviously, but mostly wants to focus on learning potential of boys and girls during scholar age through more interactive and involving activities, even when more complex. The initial historical excursus means to enlarge horizons on European landscapes, to focus then on Italy: how many teachers know CLIL? How many use it? What are probable discouraging causes in using it? Concentrating on Geographical subject, I would like to highlight how multi-perspective Geography itself is, how many cognitive areas it is able to touch and how good is combining this discipline with actual learning by competences. This winning association could, then, have birth thanks to the wide sources available nowadays, no doubt thanks to new technological sources internet offers, with reduced expenses, exploiting such sharing and immediate information even when physically far. The CLIL experience I write about, finally, in my dissertation took place in a 4th class, in a primary school in Turin, aiming to maximum potential enhancing for all 23 pupils, quite different for social extraction, country birth and personal cognitive characteristics. An ¿actual¿ group that allowed to me to start a didactic experience that I hope I'll put forward in my next future as a teacher.
Dietro questa dissertazione si trova l'idea di sondare l'attuale uso della metodologia CLIL per gli insegnanti di scuola primaria, per stimolare al meglio le potenzialità professionali e personali dei docenti ma, soprattutto, per puntare il faro sulle potenzialità di apprendimento dei bambini in età scolare attraverso attività più coinvolgenti ed interattive, seppure più complesse. L'excursus storico introduttivo tende ad allargare gli orizzonti sul panorama europeo, per poi focalizzarsi in Italia: quanti maestri conoscono il CLIL? Quanti lo applicano? Quali sono i possibili deterrenti? Concentrandomi sulla disciplina geografica, vorrei evidenziare quanto la Geografia sia multi-prospettica e quante aree cognitive riesca a toccare e come si sposi bene con l'apprendimento per competenze. Il ¿sodalizio¿ potrebbe quindi nascere con le ampie fonti a disposizione, senza tralasciare le risorse tecnologiche che oggigiorno il web ci offre, senza costi eccessivi, in una rete di informazioni condivise e così vicine, seppur lontane fisicamente. La sperimentazione ha avuto luogo in una classe IV, puntando allo sviluppo massimo delle potenzialità dei bambini, un gruppo di 23 alunni, eterogeneo per estrazione sociale, provenienza e caratteristiche personali. Una classe ¿reale¿che mi ha permesso di gettare i primi semi di un'esperienza didattica che mi auguro di poter proseguire nel mio futuro professionale.
CLIL e Geografia - Proposta di un percorso didattico
MODICA, CRISTINA
2017/2018
Abstract
Dietro questa dissertazione si trova l'idea di sondare l'attuale uso della metodologia CLIL per gli insegnanti di scuola primaria, per stimolare al meglio le potenzialità professionali e personali dei docenti ma, soprattutto, per puntare il faro sulle potenzialità di apprendimento dei bambini in età scolare attraverso attività più coinvolgenti ed interattive, seppure più complesse. L'excursus storico introduttivo tende ad allargare gli orizzonti sul panorama europeo, per poi focalizzarsi in Italia: quanti maestri conoscono il CLIL? Quanti lo applicano? Quali sono i possibili deterrenti? Concentrandomi sulla disciplina geografica, vorrei evidenziare quanto la Geografia sia multi-prospettica e quante aree cognitive riesca a toccare e come si sposi bene con l'apprendimento per competenze. Il ¿sodalizio¿ potrebbe quindi nascere con le ampie fonti a disposizione, senza tralasciare le risorse tecnologiche che oggigiorno il web ci offre, senza costi eccessivi, in una rete di informazioni condivise e così vicine, seppur lontane fisicamente. La sperimentazione ha avuto luogo in una classe IV, puntando allo sviluppo massimo delle potenzialità dei bambini, un gruppo di 23 alunni, eterogeneo per estrazione sociale, provenienza e caratteristiche personali. Una classe ¿reale¿che mi ha permesso di gettare i primi semi di un'esperienza didattica che mi auguro di poter proseguire nel mio futuro professionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
925946_clilegeografia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142332