This report, articulated on three chapters, aims at presenting some of the areas of public administration most exposed to the risk of corruption and examining some of the tools currently in place for the prevention and fight against this phenomenon. We will therefore observe that corruption, understood as "the conduct of a subject who, in return for money or other benefits and / or benefits that are not due to him, acts against the duties and obligations arising out of his duty" is manifested in the public administration , both at the political and institutional level and at the economic level, and may occur in all cases where a person has a "public office". All those situations in which, although not a criminal case, distorts administrative action due to the private use of the public functions attributed to the principles of economic efficiency, effectiveness, impartiality of advertising, transparency, and legality which administrative action must be constantly inspired (art 1 of L.241 / 90). Corruption differs in a particular way where legislative power or the judiciary is weak, where the rules of the rule of law are not respected, where clientelism has become a norm where the state administration lacks independence and professionalism and where the civil society is bent on corruption or does not have the means to exert pressure on the various forms of corruption.
la presente relazione, articolata su tre Capitoli, ha come obiettivo la presentazione di alcuni dei settori della Pubblica Amministrazione maggiormente esposti al rischio di corruzione e l'esame di taluni strumenti attualmente disposti per la prevenzione e la lotta al citato fenomeno. Osserveremo quindi che la corruzione, intesa come ¿la condotta di un soggetto che, in cambio di denaro o di altre utilità e/o vantaggi che non gli sono dovuti, agisce contro i doveri ed obblighi derivanti dal proprio incarico¿ si manifesta nella pubblica amministrazione, sia a livello politico-istituzionale, sia a livello economico e può verificarsi in tutti i casi in cui una persona è titolare di una ¿mansione pubblica¿.Ne fanno parte tutte quelle situazioni in cui, pur non verificandosi una situazione penalmente perseguibile, si realizzi una distorsione dell'azione amministrativa dovuta all'uso a fini privati delle funzioni pubbliche attribuite, in dispregio ai principi di economicità, efficacia, imparzialità di pubblicità, di trasparenza e di legalità cui l'attività amministrativa deve costantemente ispirarsi (secondo l'art. 1della L.241/90). La corruzione si diffonde in maniera particolare dove il potere legislativo o il potere giudiziario sono deboli, dove non vengono osservate le regole dello Stato di diritto, dove il clientelismo è diventato norma, dove l'amministrazione statale manca di indipendenza e di professionalità e dove la società civile è avvinta nella corruzione o non dispone di mezzi per esercitare pressione contro le varie forme di corruttela.
IL RISCHIO DELLA CORRUZIONE NELL'ESERCITO E IL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
SPAHO, FOTI
2016/2017
Abstract
la presente relazione, articolata su tre Capitoli, ha come obiettivo la presentazione di alcuni dei settori della Pubblica Amministrazione maggiormente esposti al rischio di corruzione e l'esame di taluni strumenti attualmente disposti per la prevenzione e la lotta al citato fenomeno. Osserveremo quindi che la corruzione, intesa come ¿la condotta di un soggetto che, in cambio di denaro o di altre utilità e/o vantaggi che non gli sono dovuti, agisce contro i doveri ed obblighi derivanti dal proprio incarico¿ si manifesta nella pubblica amministrazione, sia a livello politico-istituzionale, sia a livello economico e può verificarsi in tutti i casi in cui una persona è titolare di una ¿mansione pubblica¿.Ne fanno parte tutte quelle situazioni in cui, pur non verificandosi una situazione penalmente perseguibile, si realizzi una distorsione dell'azione amministrativa dovuta all'uso a fini privati delle funzioni pubbliche attribuite, in dispregio ai principi di economicità, efficacia, imparzialità di pubblicità, di trasparenza e di legalità cui l'attività amministrativa deve costantemente ispirarsi (secondo l'art. 1della L.241/90). La corruzione si diffonde in maniera particolare dove il potere legislativo o il potere giudiziario sono deboli, dove non vengono osservate le regole dello Stato di diritto, dove il clientelismo è diventato norma, dove l'amministrazione statale manca di indipendenza e di professionalità e dove la società civile è avvinta nella corruzione o non dispone di mezzi per esercitare pressione contro le varie forme di corruttela.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851991_relazionedilaureafotispaho.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
674.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
674.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142302