In this dissertation I dealt with the strategies to be applied for the recovery of the ADL of the patient who underwent an arthroplasty. After an excursus regarding the anatomy of the hip joint and the statistics related to the arthroplasty in Italy, I analysed the main invalidating pathologies that lead, mostly, to the surgery. Secondly, I enlisted the main kinds of prosthesis, that are currently used focusing on types and materials. Eventually, examining the evolution of some patients in the period after the surgery, I analysed the progress of the ROM following the rehabilitation through apposite exercises. The purpose of this dissertation was to analyse the role of physical activity in the pre and post arthroplasty period, to highlight its importance in the rehabilitation of the patient. There are, in fact, proofs of a beneficial effect of physical activity on the reduction of pain and on the improvement of the ADL after the surgery.

In questa tesi ho trattato l' argomento delle strategie da attuare per il recupero delle ADL nel paziente che ha subito un intervento di artroprotesi. Dopo un excursus sull' anatomia dell' articolazione coxofemorale e sull'incidenza della protesi d' anca in Italia, ho analizzato le principali patologie invalidanti che portano ,nella maggior parte dei casi, all' intervento. In seguito ho elencato i principali tipi di protesi attualmente in uso evidenziando le varie tipologie e i materiali. Infine, osservando l'evoluzione di alcuni pazienti nel periodo post operatorio, ho analizzato il miglioramento del ROM a seguito della rieducazione con opportuni esercizi. L'obbiettivo di questa tesi è stato analizzare il ruolo dell'attività fisica nel periodo pre e post operatorio della protesizzazione dell' anca, per mettere in evidenza l'importanza che essa ricopre per il recupero funzionale del paziente. Ci sono infatti indicazioni di un effetto benefico dell' attività fisica per ridurre il dolore e migliorare le ADL dopo l' intervento.

ruolo dell'attività fisica nel pre e post operatorio della protesizzazione d'anca

VASSALLO, PIETRO
2016/2017

Abstract

In questa tesi ho trattato l' argomento delle strategie da attuare per il recupero delle ADL nel paziente che ha subito un intervento di artroprotesi. Dopo un excursus sull' anatomia dell' articolazione coxofemorale e sull'incidenza della protesi d' anca in Italia, ho analizzato le principali patologie invalidanti che portano ,nella maggior parte dei casi, all' intervento. In seguito ho elencato i principali tipi di protesi attualmente in uso evidenziando le varie tipologie e i materiali. Infine, osservando l'evoluzione di alcuni pazienti nel periodo post operatorio, ho analizzato il miglioramento del ROM a seguito della rieducazione con opportuni esercizi. L'obbiettivo di questa tesi è stato analizzare il ruolo dell'attività fisica nel periodo pre e post operatorio della protesizzazione dell' anca, per mettere in evidenza l'importanza che essa ricopre per il recupero funzionale del paziente. Ci sono infatti indicazioni di un effetto benefico dell' attività fisica per ridurre il dolore e migliorare le ADL dopo l' intervento.
ITA
In this dissertation I dealt with the strategies to be applied for the recovery of the ADL of the patient who underwent an arthroplasty. After an excursus regarding the anatomy of the hip joint and the statistics related to the arthroplasty in Italy, I analysed the main invalidating pathologies that lead, mostly, to the surgery. Secondly, I enlisted the main kinds of prosthesis, that are currently used focusing on types and materials. Eventually, examining the evolution of some patients in the period after the surgery, I analysed the progress of the ROM following the rehabilitation through apposite exercises. The purpose of this dissertation was to analyse the role of physical activity in the pre and post arthroplasty period, to highlight its importance in the rehabilitation of the patient. There are, in fact, proofs of a beneficial effect of physical activity on the reduction of pain and on the improvement of the ADL after the surgery.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
805965_tesipietrovassallo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142286