Introduction - The first contact with the user with mental illness is a very delicate moment in handling acuity. Building a relationship of trust and support with this person and his/her family members enables rapid and secure rescue operations in the area. To date, at the level of the Territorial Health Emergency System of the province of Cuneo, there is a standard protocol for the evaluation of this user. Management, first-line telephony, is very complex, requiring good nursing skills, in addition to Dispatch Life Support's application for framing the case. Objective - The focus of this thesis is to identify and describe, through an analysis of the local reality of the Saluzzo Operational Center, how the nurse acquires and organizes, through the application of Dispatch Life Support, the information provided The user who makes a call to manage these cases. The aim is to achieve two solutions to improve the psychiatric patient care in the outpatient setting, given the incidence of the problem. Materials and Methods - Experimental research factor is the application of the procedure for managing the emergency call in the user with mental disorder. The recruited population concerns people with mental illness for whom a 112 call for rescue services has been carried out or directly performed. The study period was 6 months, with a number of samples found in a shorter time span. Results - Work has made it possible to define the strong incidence of the disorder in Cuneo territory, the characteristics of users and the abilities and skills that nurse needs to manage, through the systems provided to him. Conclusion - In order to improve nursing care for a patient with mental disorder, it may be important to have two interventions: one on the pharmacological side and one in terms of take and continuity of care already starting from the time of the rescue call.

Introduzione ¿ Il primo contatto con l'utente affetto da disturbo mentale è un momento molto delicato nella gestione delle acuzie. La costruzione di un rapporto di fiducia e sostegno con questa persona e i suoi famigliari, permette un rapido e sicuro svolgimento delle operazioni di soccorso sul territorio. Ad oggi, a livello del sistema di Emergenza Sanitaria Territoriale della provincia di Cuneo, esiste un protocollo standard per la valutazione di questo utente. La gestione, telefonica in prima istanza, risulta essere molto complessa, tale da richiedere delle buone capacità da parte dell'infermiere, in aggiunta all'applicazione del sistema di Dispatch Life Support per l'inquadramento del caso. Obiettivo ¿ Il focus di questa tesi è quello di identificare e descrivere, mediante un'analisi della realtà locale della Centrale Operativa di Saluzzo, la modalità con cui l'infermiere acquisisce ed organizza, attraverso l'applicazione del Dispatch Life Support, le informazioni fornite dall'utente che effettua una chiamata per la gestione di queste casistiche. Lo scopo è quello di giungere alla realizzazione di due soluzioni che apportino un miglioramento dell'assistenza all'utente psichiatrico in ambito extraospedaliero, vista l'incidenza della problematica. Materiali e metodi ¿ Fattore sperimentale della ricerca è l'applicazione della procedura per la gestione della chiamata di emergenza nell'utente con disturbo mentale. La popolazione reclutata concerne le persone affette da sofferenza mentale per le quali è stata effettuata, o hanno effettuato loro direttamente, una chiamata al 112 per i soccorsi. Il periodo temporale di studio è stato di 6 mesi, con una numerosità del campione reperita in un arco temporale più ristretto. Risultati ¿ Il lavoro ha permesso di definire la forte incidenza del disturbo nel territorio cuneese, le caratteristiche degli utenti e le capacità e conoscenze che deve possedere l'infermiere per la sua gestione, attraverso i sistemi a lui forniti. Conclusione ¿ Al fine di una migliore gestione infermieristica al paziente con disturbo mentale, importante potrebbe essere la realizzazione di due interventi: uno sul lato farmacologico e uno in termini di presa in carico e continuità nell'assistenza, già a partire dal momento della chiamata di soccorso.

La figura dell'infermiere nelle emergenze extraospedaliere: l'utente psichiatrico e l'applicazione del Dispatch Life Support

OLIVERO, CRISTINA
2016/2017

Abstract

Introduzione ¿ Il primo contatto con l'utente affetto da disturbo mentale è un momento molto delicato nella gestione delle acuzie. La costruzione di un rapporto di fiducia e sostegno con questa persona e i suoi famigliari, permette un rapido e sicuro svolgimento delle operazioni di soccorso sul territorio. Ad oggi, a livello del sistema di Emergenza Sanitaria Territoriale della provincia di Cuneo, esiste un protocollo standard per la valutazione di questo utente. La gestione, telefonica in prima istanza, risulta essere molto complessa, tale da richiedere delle buone capacità da parte dell'infermiere, in aggiunta all'applicazione del sistema di Dispatch Life Support per l'inquadramento del caso. Obiettivo ¿ Il focus di questa tesi è quello di identificare e descrivere, mediante un'analisi della realtà locale della Centrale Operativa di Saluzzo, la modalità con cui l'infermiere acquisisce ed organizza, attraverso l'applicazione del Dispatch Life Support, le informazioni fornite dall'utente che effettua una chiamata per la gestione di queste casistiche. Lo scopo è quello di giungere alla realizzazione di due soluzioni che apportino un miglioramento dell'assistenza all'utente psichiatrico in ambito extraospedaliero, vista l'incidenza della problematica. Materiali e metodi ¿ Fattore sperimentale della ricerca è l'applicazione della procedura per la gestione della chiamata di emergenza nell'utente con disturbo mentale. La popolazione reclutata concerne le persone affette da sofferenza mentale per le quali è stata effettuata, o hanno effettuato loro direttamente, una chiamata al 112 per i soccorsi. Il periodo temporale di studio è stato di 6 mesi, con una numerosità del campione reperita in un arco temporale più ristretto. Risultati ¿ Il lavoro ha permesso di definire la forte incidenza del disturbo nel territorio cuneese, le caratteristiche degli utenti e le capacità e conoscenze che deve possedere l'infermiere per la sua gestione, attraverso i sistemi a lui forniti. Conclusione ¿ Al fine di una migliore gestione infermieristica al paziente con disturbo mentale, importante potrebbe essere la realizzazione di due interventi: uno sul lato farmacologico e uno in termini di presa in carico e continuità nell'assistenza, già a partire dal momento della chiamata di soccorso.
ITA
Introduction - The first contact with the user with mental illness is a very delicate moment in handling acuity. Building a relationship of trust and support with this person and his/her family members enables rapid and secure rescue operations in the area. To date, at the level of the Territorial Health Emergency System of the province of Cuneo, there is a standard protocol for the evaluation of this user. Management, first-line telephony, is very complex, requiring good nursing skills, in addition to Dispatch Life Support's application for framing the case. Objective - The focus of this thesis is to identify and describe, through an analysis of the local reality of the Saluzzo Operational Center, how the nurse acquires and organizes, through the application of Dispatch Life Support, the information provided The user who makes a call to manage these cases. The aim is to achieve two solutions to improve the psychiatric patient care in the outpatient setting, given the incidence of the problem. Materials and Methods - Experimental research factor is the application of the procedure for managing the emergency call in the user with mental disorder. The recruited population concerns people with mental illness for whom a 112 call for rescue services has been carried out or directly performed. The study period was 6 months, with a number of samples found in a shorter time span. Results - Work has made it possible to define the strong incidence of the disorder in Cuneo territory, the characteristics of users and the abilities and skills that nurse needs to manage, through the systems provided to him. Conclusion - In order to improve nursing care for a patient with mental disorder, it may be important to have two interventions: one on the pharmacological side and one in terms of take and continuity of care already starting from the time of the rescue call.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
752584_752584tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142274