Gli argomenti principali su cui verterà la dissertazione finale sono i seguenti: l'emancipazione salariale delle donne durante il 1945 e il 1963, e il ruolo della consulenza classica paragonata al ruolo svolto da Argante Bocchio e Elio Panozzo durante le lotte operaie avvenute nel Biellese nel periodo descritto precedentemente. Nella prima parte della dissertazione si descriverà la situazione economica e politica in cui versava la Provincia di Biella all'indomani dell'entrata in guerra nel 1940, e i vari scioperi indetti dagli operai, i quali riversavano in pessime condizioni sia dal punto di vista salariale che dal punto di vista sanitario ed alimentare. Attraverso gli scioperi indetti tra il 1943/1944 i lavoratori riuscirono ad ottenere importanti privilegi, tra cui nel 1945 con la creazione del ¿Contratto della Montagna¿, beneficiarono della riduzione dei salari minimi e quelli massimi, e l'eliminazione delle differenze salariali tra le operai e operaie Nella seconda parte del lavoro si narreranno le vicende avvenute nell'estate calda degli anni' 60 nel Biellese, poiché i benefici pattuiti nel 1945 dal ¿Contratto della Montagna¿ le cui destinatarie furono le operaie tessili, si annullarono alla conclusione della seconda guerra mondiale. Il signor Elio Panozzo sindacalista della CGIL di Biella intentò una causa nei confronti degli industriali biellese per far riottenere i medesimi diritti alle operai tessili biellesi, e nel 1964 ci riuscì, e questo portò alla modifica del contatto collettivo del settore tessile nazionale. Nella terza ed ultima parte si descriverà il modello tradizionale della consulenza e dei suoi tre modelli di consulente secondo Schein, e si ipotizzerà che il ruolo svolto dai due protagonisti esposti precedentemente possa essere paragonato al ruolo di consulente secondo il modello ¿medico-paziente¿ secondo cui diagnosticherà i vari problemi dei richiedenti aiuto e se ne farà carico per poter dare così sollievo a coloro che ne avranno bisogno, e che molte volte non ne sono consapevoli.
Contratto della montagna parità di lavoro parità di salario nelle industrie tessili del biellese 1943-1945 Modello di protoconsulenza sindacal politica situata
FUMAI, LUCIA
2016/2017
Abstract
Gli argomenti principali su cui verterà la dissertazione finale sono i seguenti: l'emancipazione salariale delle donne durante il 1945 e il 1963, e il ruolo della consulenza classica paragonata al ruolo svolto da Argante Bocchio e Elio Panozzo durante le lotte operaie avvenute nel Biellese nel periodo descritto precedentemente. Nella prima parte della dissertazione si descriverà la situazione economica e politica in cui versava la Provincia di Biella all'indomani dell'entrata in guerra nel 1940, e i vari scioperi indetti dagli operai, i quali riversavano in pessime condizioni sia dal punto di vista salariale che dal punto di vista sanitario ed alimentare. Attraverso gli scioperi indetti tra il 1943/1944 i lavoratori riuscirono ad ottenere importanti privilegi, tra cui nel 1945 con la creazione del ¿Contratto della Montagna¿, beneficiarono della riduzione dei salari minimi e quelli massimi, e l'eliminazione delle differenze salariali tra le operai e operaie Nella seconda parte del lavoro si narreranno le vicende avvenute nell'estate calda degli anni' 60 nel Biellese, poiché i benefici pattuiti nel 1945 dal ¿Contratto della Montagna¿ le cui destinatarie furono le operaie tessili, si annullarono alla conclusione della seconda guerra mondiale. Il signor Elio Panozzo sindacalista della CGIL di Biella intentò una causa nei confronti degli industriali biellese per far riottenere i medesimi diritti alle operai tessili biellesi, e nel 1964 ci riuscì, e questo portò alla modifica del contatto collettivo del settore tessile nazionale. Nella terza ed ultima parte si descriverà il modello tradizionale della consulenza e dei suoi tre modelli di consulente secondo Schein, e si ipotizzerà che il ruolo svolto dai due protagonisti esposti precedentemente possa essere paragonato al ruolo di consulente secondo il modello ¿medico-paziente¿ secondo cui diagnosticherà i vari problemi dei richiedenti aiuto e se ne farà carico per poter dare così sollievo a coloro che ne avranno bisogno, e che molte volte non ne sono consapevoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805564A_allegatitesiluciafumai.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.57 MB
Formato
Unknown
|
1.57 MB | Unknown | |
805564_dissertazionefinaleluciafumai.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142270