Introduction. The prostate cancer is one of the most recurring tumors for the male gender: this is proved by European and national epistemological dates (incidence in Italy: 36,000 new cases/year). I analyzed this area of research because I was interested in examining the experience and the emotional aspect of people who undergo prostatectomy. Objectives. I wanted to explore and describe what patients live, their hopes and their purposes in every stage of the course of treatment, while they are hospitalized in the Urology war and have to undergo prostatectomy. Materials and methods. The research is qualitative and has been made with a phenomenological approach. I used the semi-structured interviews as an instrument. The main themes are both how patients live and their emotions from the early communication of the diagnosis until the post-operating stage and their hopes and purposes at the end of the course of treatment. Results. I made 18 interviews among 20 patients who underwent prostatectomy and the most significant aspects are: 18% of people stated he was surprised to know it, because none of them showed signs or felt symptoms before the diagnosis; 18% described feelings of fear; 11% of people said that he was worried about the surgery and the following possible complications. Discussion. Most of the people who participated to the research study stated they felt astonished, afraid, worried, angry and resigned, but the ward benefited from the trust of most of them. Conclusion. It is essential to promote an interaction between nurse and patient based on listening, empathy, open talks and the constant sharing of every stage of the course of treatment, in order to facilitate the acceptance of the individual therapeutic program which is devised around the patient.
Introduzione. Il carcinoma della prostata è uno dei tumori più frequenti del sesso maschile confermato dai dati epidemiologici europei e nazionali (incidenza in Italia: 36.000 nuovi casi/anno). L'interesse ad approfondire l'aspetto emotivo ed esperienziale della persona sottoposta a prostatectomia mi ha portato ad esplorare tale ambito di ricerca. Obiettivi. Esplorare e descrivere i vissuti, i desideri e le aspettative di pazienti ricoverati presso la Struttura Complessa di Urologia sottoposti a intervento chirurgico di prostatectomia in ogni fase del percorso di cura. Materiali e metodi. La ricerca è qualitativa con approccio fenomenologico. Lo strumento utilizzato è rappresentato dall' intervista semi-strutturata. I temi oggetti della ricerca sono: il carico emozionale e i vissuti a partire dalla comunicazione della diagnosi fino alla fase post operatoria, i desideri e gli obiettivi di conclusione del percorso di cura. Risultati. Sono state condotte 18 interviste su 20 pazienti sottoposti a intervento di prostatectomia e in merito ai vissuti gli aspetti più significativi sono stati: 18% dei soggetti ha dichiarato di aver provato stupore alla notizia poiché prima della diagnosi nessuno dei soggetti aveva manifestato segni e sintomi; sentimenti di paura sono stati descritti dal 18% dei casi; 11% dei soggetti ha espresso preoccupazione per l' intervento chirurgico e per le eventuali complicanze. Discussione. Prevalenza di emozioni provate quali stupore, paura, preoccupazione, rabbia e rassegnazione sono stati descritti dai partecipanti allo studio. La maggior parte dei partecipanti ha espresso fiducia nell' équipe di cura. Conclusione. Risulta fondamentale favorire la relazione infermiere-paziente basata sull' ascolto, sull' empatia, sul dialogo aperto e sulla condivisione costante di ogni fase del percorso di cura per favorire l'adesione al piano terapeutico individualizzato nel quale la persona è posta al centro.
Il percorso delle emozioni in pazienti sottoposti a prostatectomia: ricerca qualitativa
PANSA, ELENA
2016/2017
Abstract
Introduzione. Il carcinoma della prostata è uno dei tumori più frequenti del sesso maschile confermato dai dati epidemiologici europei e nazionali (incidenza in Italia: 36.000 nuovi casi/anno). L'interesse ad approfondire l'aspetto emotivo ed esperienziale della persona sottoposta a prostatectomia mi ha portato ad esplorare tale ambito di ricerca. Obiettivi. Esplorare e descrivere i vissuti, i desideri e le aspettative di pazienti ricoverati presso la Struttura Complessa di Urologia sottoposti a intervento chirurgico di prostatectomia in ogni fase del percorso di cura. Materiali e metodi. La ricerca è qualitativa con approccio fenomenologico. Lo strumento utilizzato è rappresentato dall' intervista semi-strutturata. I temi oggetti della ricerca sono: il carico emozionale e i vissuti a partire dalla comunicazione della diagnosi fino alla fase post operatoria, i desideri e gli obiettivi di conclusione del percorso di cura. Risultati. Sono state condotte 18 interviste su 20 pazienti sottoposti a intervento di prostatectomia e in merito ai vissuti gli aspetti più significativi sono stati: 18% dei soggetti ha dichiarato di aver provato stupore alla notizia poiché prima della diagnosi nessuno dei soggetti aveva manifestato segni e sintomi; sentimenti di paura sono stati descritti dal 18% dei casi; 11% dei soggetti ha espresso preoccupazione per l' intervento chirurgico e per le eventuali complicanze. Discussione. Prevalenza di emozioni provate quali stupore, paura, preoccupazione, rabbia e rassegnazione sono stati descritti dai partecipanti allo studio. La maggior parte dei partecipanti ha espresso fiducia nell' équipe di cura. Conclusione. Risulta fondamentale favorire la relazione infermiere-paziente basata sull' ascolto, sull' empatia, sul dialogo aperto e sulla condivisione costante di ogni fase del percorso di cura per favorire l'adesione al piano terapeutico individualizzato nel quale la persona è posta al centro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
799101_tesi_2016-2017_pansa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142264