Schema tesi: Introduzione La geografia è morta, non è rimasto più niente da esplorare, città e periferia si uguaglieranno (Friedman). In questa tesi, confuteremo l'inesattezza di questo pensiero, analizzando il caso della Silicon Valley e i fattori che hanno portato alla sua nascita, al suo sviluppo e il suo prossimo futuro. Scopriremo inoltre, se è possibile dare luce a nuove Silicon Valley con investimenti (Big push) e come ormai l'innovazione sia il nuovo motore dell'economia odierna. Capitolo primo Secondo Friedman: annullamento distanze, diffusione omogenea, livellamento periferia città. I dati odierni dicono l'opposto: La grande divergenza, città sempre più ricche, periferie sempre più povere vedi l'America divisa in 3 aree: innovativa, rapido declino e declino. Esempio Menlo-park (cuore della Silicon Valley) e Visalia (città limitrofa in declino). Cambiamento delle due città dal 1969 ad oggi. Capitolo secondo Ma quali sono i fattori che hanno garantito alla Silicon Valley il suo successo e come fa tuttora ad essere ancora sempre sulla cresta dell'onda? ¿ Densità del mercato del lavoro ¿ Venture capitalist ¿ Diffusione del sapere La Silicon Valley ha successo perché si è focalizzata sull'innovazione (teoria dei vantaggi comparati) e l'innovazione è il nuovo motore dell'economia. Capitolo terzo Chi ha messo in moto il "motore Silicon Valley"? Alla base della nascita di un polo di attrazione è sempre uno di questi fattori: ¿ Posizione morfologica o risorse specifiche (Silicon=silicio ma nella Silicon Valley non c'è il silicio!) ¿ Azienda trainante ¿ Grandi investimenti (Big Push) Questi fattori possono essere usati per creare nuove Silicon Valley, bisogna quindi attrarre investimenti (Florida) per uscire dalla trappola della povertà. Conclusioni e riflessioni personali Tutto molto facile a dirsi, ma in realtà non basta investire in università ed imprese, non è neanche sufficiente creare le condizioni per attrarre le cosiddette "imprese trainanti". Se non si tiene conto dell' ecosistema si va incontro al fallimento! Esempio: Cassa Del Mezzogiorno (macchine banali e non banali). Il successo della Silicon Valley e di qualsiasi altra città nuova o già esistente è sapersi adattare (autopoiesi) ed investire nell'innovazione.

Come è nata la Silicon Valley e i segreti del suo successo

CORDERO, CHRISTIAN
2016/2017

Abstract

Schema tesi: Introduzione La geografia è morta, non è rimasto più niente da esplorare, città e periferia si uguaglieranno (Friedman). In questa tesi, confuteremo l'inesattezza di questo pensiero, analizzando il caso della Silicon Valley e i fattori che hanno portato alla sua nascita, al suo sviluppo e il suo prossimo futuro. Scopriremo inoltre, se è possibile dare luce a nuove Silicon Valley con investimenti (Big push) e come ormai l'innovazione sia il nuovo motore dell'economia odierna. Capitolo primo Secondo Friedman: annullamento distanze, diffusione omogenea, livellamento periferia città. I dati odierni dicono l'opposto: La grande divergenza, città sempre più ricche, periferie sempre più povere vedi l'America divisa in 3 aree: innovativa, rapido declino e declino. Esempio Menlo-park (cuore della Silicon Valley) e Visalia (città limitrofa in declino). Cambiamento delle due città dal 1969 ad oggi. Capitolo secondo Ma quali sono i fattori che hanno garantito alla Silicon Valley il suo successo e come fa tuttora ad essere ancora sempre sulla cresta dell'onda? ¿ Densità del mercato del lavoro ¿ Venture capitalist ¿ Diffusione del sapere La Silicon Valley ha successo perché si è focalizzata sull'innovazione (teoria dei vantaggi comparati) e l'innovazione è il nuovo motore dell'economia. Capitolo terzo Chi ha messo in moto il "motore Silicon Valley"? Alla base della nascita di un polo di attrazione è sempre uno di questi fattori: ¿ Posizione morfologica o risorse specifiche (Silicon=silicio ma nella Silicon Valley non c'è il silicio!) ¿ Azienda trainante ¿ Grandi investimenti (Big Push) Questi fattori possono essere usati per creare nuove Silicon Valley, bisogna quindi attrarre investimenti (Florida) per uscire dalla trappola della povertà. Conclusioni e riflessioni personali Tutto molto facile a dirsi, ma in realtà non basta investire in università ed imprese, non è neanche sufficiente creare le condizioni per attrarre le cosiddette "imprese trainanti". Se non si tiene conto dell' ecosistema si va incontro al fallimento! Esempio: Cassa Del Mezzogiorno (macchine banali e non banali). Il successo della Silicon Valley e di qualsiasi altra città nuova o già esistente è sapersi adattare (autopoiesi) ed investire nell'innovazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802602_comeènatalasiliconvalleyeisegretidelsuosuccesso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 879.3 kB
Formato Adobe PDF
879.3 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142247