Il presente elaborato mira a fornire un quadro complessivo della Transatlantic Trade and Investimento Partnership (TTIP), attualmente in fase di negoziazione tra Stati Uniti e Unione Europea, focalizzando l'attenzione sui benefici e sulle sue criticità. Si è, inoltre, ritenuto opportuno fare riferimento al ruolo della TTIP e degli accordi regionali-bilaterali nel quadro più ampio della globalizzazione, al fine di indicare le strade percorribili per ridurre l'impatto potenzialmente negativo del cosiddetto ¿trilemma politico dell'economia globale¿ formulato da Dani Rodrik, docente presso la Harvard University
I Limiti della Globalizzazione: la Transatlantic Trade and Investment Partnership
GRIMALDI, FABIO
2015/2016
Abstract
Il presente elaborato mira a fornire un quadro complessivo della Transatlantic Trade and Investimento Partnership (TTIP), attualmente in fase di negoziazione tra Stati Uniti e Unione Europea, focalizzando l'attenzione sui benefici e sulle sue criticità. Si è, inoltre, ritenuto opportuno fare riferimento al ruolo della TTIP e degli accordi regionali-bilaterali nel quadro più ampio della globalizzazione, al fine di indicare le strade percorribili per ridurre l'impatto potenzialmente negativo del cosiddetto ¿trilemma politico dell'economia globale¿ formulato da Dani Rodrik, docente presso la Harvard UniversityFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
783133_tesinacompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
968.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
968.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142239