Questa tesi tratta l'argomento dei Bias cognitivi e delle loro relazioni con il marketing. Introducendo il tema dell'Economia cognitiva si cerca di mettere in evidenza l'importanza degli studi psicologici, ed appunto dei Bias, nell'economia odierna; sottolineando come siamo tutti soggetti a queste distorsioni che possono indurci a commettere errori.

Bias cognitivi e marketing

TERMINE, ANDREA
2015/2016

Abstract

Questa tesi tratta l'argomento dei Bias cognitivi e delle loro relazioni con il marketing. Introducendo il tema dell'Economia cognitiva si cerca di mettere in evidenza l'importanza degli studi psicologici, ed appunto dei Bias, nell'economia odierna; sottolineando come siamo tutti soggetti a queste distorsioni che possono indurci a commettere errori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
789268_tesi.termine.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 508.34 kB
Formato Adobe PDF
508.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142234