La mia tesi di laurea si propone di indagare quali sono gli aspetti che stanno alla base di questo cambiamento, partendo dal presupposto che oggi lo stipendio, per quanto rimanga una leva motivazionale fondamentale, ha perso la sua centralità nelle aspettative riguardanti il rapporto di lavoro che caratterizzano il dipendente. In un secondo momento prende in considerazione la prospettiva organizzativa, analizzando come le imprese rispondono a queste nuove necessità, attraverso innovative politiche di gestione del personale, in cui ai manager HR viene affidato il compito di individuare e comprendere le esigenze delle proprie risorse, fornendo piani di retribuzione personalizzati, che mirino a valorizzare le specificità delle persone nelle differenze intrinseche che le definiscono e le caratterizzano.

Organizzazione e dipendente: esigenze a confronto. Il nuovo approccio della funzione HR alla creazione di valore aggiunto nel rapporto di lavoro.

SAFFIRIO, GIULIA
2016/2017

Abstract

La mia tesi di laurea si propone di indagare quali sono gli aspetti che stanno alla base di questo cambiamento, partendo dal presupposto che oggi lo stipendio, per quanto rimanga una leva motivazionale fondamentale, ha perso la sua centralità nelle aspettative riguardanti il rapporto di lavoro che caratterizzano il dipendente. In un secondo momento prende in considerazione la prospettiva organizzativa, analizzando come le imprese rispondono a queste nuove necessità, attraverso innovative politiche di gestione del personale, in cui ai manager HR viene affidato il compito di individuare e comprendere le esigenze delle proprie risorse, fornendo piani di retribuzione personalizzati, che mirino a valorizzare le specificità delle persone nelle differenze intrinseche che le definiscono e le caratterizzano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
750828_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142230