Introduction The problem, defined by OMS in English as Vaccine Hesitancy and in Italian as dissent to the vaccine offer, is complex and growing. The lack of awareness, combined with the diffusion of informations and theories without scientific foundation, has created confusion and vaccination have been considered as cause of illness. Purpose Regarding the newness and the dimension of the problem, I decided to carry out a quantitative, observational, descriptive survey to analyze the phenomenon of Vaccine Hesitancy in the S.C. Public Hygiene of ASL in Cuneo, by the distribution of an auto-compiled paper questionnaire aspiring to contemplate parents'opinion regarding the vaccinations. Materials and methods Overall there have been picked 150 questionnaires, compiled by parents of children aged 0-6, composed by 31 questions divided in three sections: the first one collects data on the effective vaccinations and intentions for the future; the second one investigates the degree of parents' agreement in comparison to 12 affirmations concerning the world of vaccination; the third one analyses socio-demographic informations and information sources used by parents. 5 Results The most significant results that have emerged are the following: the 13% of parents result partial vaccinators; the 11% have not decided yet if they will vaccinate in the future their child; the 35.3% responded that they had experience with damaged children; the 29% has answered to have had experience of discordance of opinions from operating sanitary; the 68% has answered to have had contact with parents who have refused to vaccinate their children, the 26% employ internet to find informations about vaccination. Discussion and Conclusions The unpolished general results have substantially manifested a favorable opinion about the vaccination issues in their entirely. Examining however the single results, are emerged interesting data, reflecting the actual phenomenon of Vaccine Hesitancy. Based on these last ones, it would be better to intervene improving sanitary operators' strategies of communication and increasing the presence of experts on the web to provide correct scientifically informations to doubtful parents. Keywords Vaccine Hesitancy, anti-vaccine, paediatric vaccination, education.
Introduzione Il fenomeno, definito dall'OMS in inglese come Vaccine Hesitancy e in italiano come dissenso all'offerta vaccinale, è complesso e in aumento. La mancata consapevolezza, combinata al diffondersi sul web di informazioni e teorie del tutto prive di fondamento scientifico, ha generato confusione fino al punto di ritenere le vaccinazioni come causa esse stesse di malattie. Obiettivo Viste le dimensioni e l'attualità del problema, ho deciso di effettuare un indagine quantitativa, osservazionale, a carattere descrittivo, per analizzare il fenomeno della Vaccine Hesitancy nell'ambulatorio vaccinale della S.C. Igiene Pubblica dell'ASL di Cuneo, attraverso la distribuzione di un questionario cartaceo auto-compilato, mirante a rilevare l'opinione dei genitori in merito alle vaccinazioni. Materiali e metodi Nel complesso sono stati raccolti 150 questionari, compilati da genitori di bambini di età da 0 a 6 anni, composti da 31 domande divise in tre sezioni: la prima raccoglie dati relativi alle vaccinazioni effettuate e le intenzioni per le vaccinazioni future; la seconda indaga il grado d'accordo del genitore rispetto a 12 affermazioni riguardanti il mondo delle vaccinazioni; la terza analizza informazioni socio-demografiche e fonti informative utilizzate dal genitore. Risultati I risultati più significativi emersi sono i seguenti: il 13% dei genitori sono risultati vaccinatori parziali; l'11% non ha ancora deciso se vaccinerà in futuro il proprio figlio; il 35,3% ha risposto di aver avuto esperienza con bambini danneggiati; il 29% ha risposto di aver avuto esperienza di discordanza di opinioni da parte di operatori sanitari; il 68% dei genitori ha risposto di aver avuto contatto con genitori che hanno rifiutato di vaccinare i propri figli, il 26% utilizza internet per reperire informazioni sulle vaccinazioni. 4 Discussione e conclusioni I risultati generali grezzi hanno manifestato un'opinione sostanzialmente favorevole sulle tematiche vaccinali prese nel loro complesso. Esaminando però i singoli risultati, sono emersi dati interessanti, che rispecchiano il fenomeno attuale della Vaccine Hesitancy. Sulla base di questi ultimi sarebbe bene intervenire migliorando le strategie di comunicazione da parte degli operatori sanitari e aumentando la presenza di esperti sul web che forniscano, ai genitori dubbiosi, informazioni corrette scientificamente. Parole chiave Rifiuto vaccinale, antivaccinismo, vaccinazioni pediatriche, educazione.
Le vaccinazioni in età pediatrica: indagine conoscitiva sul livello di informazione dei genitori. Punti di forza, punti di debolezza e spazi di miglioramento.
VERGOTTINI, ELISA
2016/2017
Abstract
Introduzione Il fenomeno, definito dall'OMS in inglese come Vaccine Hesitancy e in italiano come dissenso all'offerta vaccinale, è complesso e in aumento. La mancata consapevolezza, combinata al diffondersi sul web di informazioni e teorie del tutto prive di fondamento scientifico, ha generato confusione fino al punto di ritenere le vaccinazioni come causa esse stesse di malattie. Obiettivo Viste le dimensioni e l'attualità del problema, ho deciso di effettuare un indagine quantitativa, osservazionale, a carattere descrittivo, per analizzare il fenomeno della Vaccine Hesitancy nell'ambulatorio vaccinale della S.C. Igiene Pubblica dell'ASL di Cuneo, attraverso la distribuzione di un questionario cartaceo auto-compilato, mirante a rilevare l'opinione dei genitori in merito alle vaccinazioni. Materiali e metodi Nel complesso sono stati raccolti 150 questionari, compilati da genitori di bambini di età da 0 a 6 anni, composti da 31 domande divise in tre sezioni: la prima raccoglie dati relativi alle vaccinazioni effettuate e le intenzioni per le vaccinazioni future; la seconda indaga il grado d'accordo del genitore rispetto a 12 affermazioni riguardanti il mondo delle vaccinazioni; la terza analizza informazioni socio-demografiche e fonti informative utilizzate dal genitore. Risultati I risultati più significativi emersi sono i seguenti: il 13% dei genitori sono risultati vaccinatori parziali; l'11% non ha ancora deciso se vaccinerà in futuro il proprio figlio; il 35,3% ha risposto di aver avuto esperienza con bambini danneggiati; il 29% ha risposto di aver avuto esperienza di discordanza di opinioni da parte di operatori sanitari; il 68% dei genitori ha risposto di aver avuto contatto con genitori che hanno rifiutato di vaccinare i propri figli, il 26% utilizza internet per reperire informazioni sulle vaccinazioni. 4 Discussione e conclusioni I risultati generali grezzi hanno manifestato un'opinione sostanzialmente favorevole sulle tematiche vaccinali prese nel loro complesso. Esaminando però i singoli risultati, sono emersi dati interessanti, che rispecchiano il fenomeno attuale della Vaccine Hesitancy. Sulla base di questi ultimi sarebbe bene intervenire migliorando le strategie di comunicazione da parte degli operatori sanitari e aumentando la presenza di esperti sul web che forniscano, ai genitori dubbiosi, informazioni corrette scientificamente. Parole chiave Rifiuto vaccinale, antivaccinismo, vaccinazioni pediatriche, educazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
800134_tesielisavergottini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142170