Questa tesi è nata dall'idea di voler ¿giocare con le lingue¿. In termini più linguistici, quest'idea ha trovato la sua forma nell'analisi semantica dei prefissi verbali in russo, tedesco e inglese. L'analisi è stata effettuata guardando ai verbi dal punto di vista aspettuale. Tra tutti gli oggetti linguistici analizzabili i prefissi e i verbi sono quelli che meglio riescono a variare e trasformarsi dando un'inedita visione della parola significato. Proprio il significato è il fine ultimo di questa tesi., ma ciò che è interessante giace nel processo di cambiamento e creazione dello stesso. Il secondo capitolo di questa tesi ha lo scopo di introdurre il lettore ad un sistema linguistico non proprio immediato. Le nozioni di Aspetto e Azionalità, formano la base di lavoro che ci permette di iniziare a dare una classificazione generale ai verbi. Sempre nel secondo capitolo presenterò diverse situazioni a dimostrazione delle teorie generali che interessano il sistema Aspetto ¿ Aktionsart. Il fulcro della tesi è contenuto nel terzo e nel quarto capitolo, dove analizzo diversi prefissi verbali e il tipo di cambiamento semantico a loro associato. Il russo è la lingua di riferimento, in quanto, facilitata dal più sviluppato sistema aspettuale Perfettivo : Imperfettivo, riesce ad evidenziare al meglio le teorie sostenute. Procedendo per gradi, analizzerò anche il tedesco, che presenta, visto il suo sistema verbale, una nuova prospettiva al problema. Il tedesco rappresenta l'anello di congiunzione con l'ultimo capitolo in cui mi interrogo sulla possibilità che anche l'inglese possa avere questa predisposizione. Nell'ultimo paragrafo infine sposterò l'attenzione ad un altro tipo di verbi per mostrare come questi siano più adatti a contenere altri tipi di azionalità.
Aspetto e verbi a particelle: russo, tedesco e inglese
VACCA, LORENZO
2016/2017
Abstract
Questa tesi è nata dall'idea di voler ¿giocare con le lingue¿. In termini più linguistici, quest'idea ha trovato la sua forma nell'analisi semantica dei prefissi verbali in russo, tedesco e inglese. L'analisi è stata effettuata guardando ai verbi dal punto di vista aspettuale. Tra tutti gli oggetti linguistici analizzabili i prefissi e i verbi sono quelli che meglio riescono a variare e trasformarsi dando un'inedita visione della parola significato. Proprio il significato è il fine ultimo di questa tesi., ma ciò che è interessante giace nel processo di cambiamento e creazione dello stesso. Il secondo capitolo di questa tesi ha lo scopo di introdurre il lettore ad un sistema linguistico non proprio immediato. Le nozioni di Aspetto e Azionalità, formano la base di lavoro che ci permette di iniziare a dare una classificazione generale ai verbi. Sempre nel secondo capitolo presenterò diverse situazioni a dimostrazione delle teorie generali che interessano il sistema Aspetto ¿ Aktionsart. Il fulcro della tesi è contenuto nel terzo e nel quarto capitolo, dove analizzo diversi prefissi verbali e il tipo di cambiamento semantico a loro associato. Il russo è la lingua di riferimento, in quanto, facilitata dal più sviluppato sistema aspettuale Perfettivo : Imperfettivo, riesce ad evidenziare al meglio le teorie sostenute. Procedendo per gradi, analizzerò anche il tedesco, che presenta, visto il suo sistema verbale, una nuova prospettiva al problema. Il tedesco rappresenta l'anello di congiunzione con l'ultimo capitolo in cui mi interrogo sulla possibilità che anche l'inglese possa avere questa predisposizione. Nell'ultimo paragrafo infine sposterò l'attenzione ad un altro tipo di verbi per mostrare come questi siano più adatti a contenere altri tipi di azionalità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778357_tesiaspettoeverbiaparticelle.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
941.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
941.43 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142144