La dissertazione tratta la riforma del diritto dei marchi dell'Unione Europea avvenuta nel 2015. Vengono spiegate innanzitutto le premesse, le motivazioni e l'iter legislativo che hanno portato alla modifica normativa. In particolare è l'articolo 9 bis ad essere oggetto di studio, in quanto introduce la possibilità di vietare l'uso degli atti preparatori. Partendo dall'analisi della giurisprudenza precedente, facendo riferimento a casi riguardanti la contraffazione degli atti preparatori e al concetto di uso del marchio nel commercio e per prodotti e servizi, si cerca di capire in che modo l'articolo può essere classificato nell'ambito delle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale e i problemi interpretativi che ne derivano.
LA TUTELA DEL MARCHIO CONTRO GLI ATTI PREPARATORI DELLA CONTRAFFAZIONE
PACIFICO, ILARIA
2016/2017
Abstract
La dissertazione tratta la riforma del diritto dei marchi dell'Unione Europea avvenuta nel 2015. Vengono spiegate innanzitutto le premesse, le motivazioni e l'iter legislativo che hanno portato alla modifica normativa. In particolare è l'articolo 9 bis ad essere oggetto di studio, in quanto introduce la possibilità di vietare l'uso degli atti preparatori. Partendo dall'analisi della giurisprudenza precedente, facendo riferimento a casi riguardanti la contraffazione degli atti preparatori e al concetto di uso del marchio nel commercio e per prodotti e servizi, si cerca di capire in che modo l'articolo può essere classificato nell'ambito delle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale e i problemi interpretativi che ne derivano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795495_pacifico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
653.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
653.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142143