La tesi si concentra sull'analisi delle canzoni più famose della cantautrice cilena Violeta Parra, attiva tra gli anni '50 e il 1967. Dal suddetto studio è estato possibile tripartire la sua produzione in periodi (uno nel quale l'autrice è stata fedele ai canoni della poesia popolare tradizionale, uno contraddistinto dall'impegno politico e uno più lirico e intimista) e individuare gli stilemi, come per esempio la vicinanza al mondo della natura, del folklore e della tradizione contadina, comuni a tutta la sua opera.
"Gracias a la vida": Analisi del canzoniere di Violeta Parra
GRILLO, GIANLUCA
2016/2017
Abstract
La tesi si concentra sull'analisi delle canzoni più famose della cantautrice cilena Violeta Parra, attiva tra gli anni '50 e il 1967. Dal suddetto studio è estato possibile tripartire la sua produzione in periodi (uno nel quale l'autrice è stata fedele ai canoni della poesia popolare tradizionale, uno contraddistinto dall'impegno politico e uno più lirico e intimista) e individuare gli stilemi, come per esempio la vicinanza al mondo della natura, del folklore e della tradizione contadina, comuni a tutta la sua opera.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
796464_graciasalavidaanalisidelcanzonieredivioletaparra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
723.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
723.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142134