L'acceso dibattito al giorno d'oggi sulla sostenibilità di un elevato debito pubblico mi ha portato a trattare tale argomento. L'elaborato parte dalla teoria del debito pubblico, spiegando come si crea e come si evolve nel tempo, attraverso l'indicatore debito/Pil. Successivamente, si analizza l'andamento del debito italiano dal 1945 alla fine degli anni '90, descrivendo le cause di tale andamento, suddividendo il periodo in tre parti: dalla ricostruzione al 1968, dal 1968 al 1983 e dal 1983 alla fine degli anni '90. Infine, si conclude dicendo se sia, o meno, sostenibile un elevato rapporto debito/Pil e quale potrebbe essere una strategia per far tornare a scendere l'indicatore.
La sostenibilità del debito pubblico: il caso italiano dal 1945 agli anni '90
D'ARENZO, FRANCESCO
2017/2018
Abstract
L'acceso dibattito al giorno d'oggi sulla sostenibilità di un elevato debito pubblico mi ha portato a trattare tale argomento. L'elaborato parte dalla teoria del debito pubblico, spiegando come si crea e come si evolve nel tempo, attraverso l'indicatore debito/Pil. Successivamente, si analizza l'andamento del debito italiano dal 1945 alla fine degli anni '90, descrivendo le cause di tale andamento, suddividendo il periodo in tre parti: dalla ricostruzione al 1968, dal 1968 al 1983 e dal 1983 alla fine degli anni '90. Infine, si conclude dicendo se sia, o meno, sostenibile un elevato rapporto debito/Pil e quale potrebbe essere una strategia per far tornare a scendere l'indicatore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802500_tesidilaureafrancescodarenzo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
558.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
558.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142109