This dissertation's aim is to examine the role of the Vestal Virgins in ancient Rome and the logic of their status. I organised my analysis focusing at first on their legal rights and privileges and then on how the holiness attributed to them seemed to be closely connected to their sexual status. Before entering the priesthood every woman in fact had to promise to remain a virgin for the thirty years of her service, and the importance of their vow has led critics to give different interpretations of this phenomenon. Furthermore, considering the purificatory function attributed to these women, the charge of unchastity could have major consequences: if found guilty, a Vestal would be condemned to death and buried alive. Moving on from here, I discussed the implications of such form of punishment. In the second part of my dissertation, I proceed then to analyse how these priestesses were portrayed in Seneca the Elder's Controversiae 1.2, 1.3 and 6.8: he pictures in fact three women, all considered not worthy of being Vestals because accused of crimen incesti. These texts allowed me to focus once again on the importance of their virginity by looking closely at the themes brought up by by both the people who argued for and against them.
Questa tesi mira a esaminare la figura della Vestale nell'antichità, analizzando l'importanza di queste sacerdotesse tanto nella quotidianità del mondo romano quanto all'interno dei testi letterari, ponendo un'attenzione particolare alle Controversie 1.2, 1.3 e 6.8 di Seneca il Retore. L'analisi, partendo da una panoramica generale, prende in considerazione i diritti e i doveri di queste donne, collegandoli all'ampia indagine antropologica scaturita sul tema negli ultimi anni. Centrale è il voto di verginità richiesto alle Vestali: da un lato, la riflessione sul significato all'epoca attribuito a questo giuramento ha portato nel tempo ad interpretazioni tra loro anche molto diverse, dall'altro risulta inevitabile soffermarsi sul destino della donna che non rispettasse tale vincolo. Le fonti ci tramandano infatti che una donna trovata colpevole di crimen incesti venisse condannata ad essere sepolta viva, pena al tempo alquanto singolare che ha destato tra i commentatori moderni molta curiosità. Il testo delle Controversie infine, nel suo mettere al centro del dibattito tre diverse sacerdotesse colpevoli di delitti che, a detta dell'accusa, dovrebbero interdirle dall'esercitare il proprio ruolo religioso, se non addirittura condannarle a morte, ben si presta a supportare un'analisi legata all'importanza attribuita alla verginità e alle pena prevista nel caso in cui essa non venisse mantenuta.
La figura della Vestale in Seneca il Retore
BIGA, MARIANNA
2017/2018
Abstract
Questa tesi mira a esaminare la figura della Vestale nell'antichità, analizzando l'importanza di queste sacerdotesse tanto nella quotidianità del mondo romano quanto all'interno dei testi letterari, ponendo un'attenzione particolare alle Controversie 1.2, 1.3 e 6.8 di Seneca il Retore. L'analisi, partendo da una panoramica generale, prende in considerazione i diritti e i doveri di queste donne, collegandoli all'ampia indagine antropologica scaturita sul tema negli ultimi anni. Centrale è il voto di verginità richiesto alle Vestali: da un lato, la riflessione sul significato all'epoca attribuito a questo giuramento ha portato nel tempo ad interpretazioni tra loro anche molto diverse, dall'altro risulta inevitabile soffermarsi sul destino della donna che non rispettasse tale vincolo. Le fonti ci tramandano infatti che una donna trovata colpevole di crimen incesti venisse condannata ad essere sepolta viva, pena al tempo alquanto singolare che ha destato tra i commentatori moderni molta curiosità. Il testo delle Controversie infine, nel suo mettere al centro del dibattito tre diverse sacerdotesse colpevoli di delitti che, a detta dell'accusa, dovrebbero interdirle dall'esercitare il proprio ruolo religioso, se non addirittura condannarle a morte, ben si presta a supportare un'analisi legata all'importanza attribuita alla verginità e alle pena prevista nel caso in cui essa non venisse mantenuta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
793498_tesionline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
378.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
378.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142061