This dissertation aims to study the Ecological Footprint index both from the analytic point of view of the National Footprint Accounts methodology and from its application to a more specific case-study. The field of commercial fishing has been chosen for the application of the analytic methodology of this particular footprint indicator, and to highlight the effects and importance of externalities which arise from economic and productive human activities. Throughout the dissertation the author will demonstrate how this particular area of interest proves to be particularly opportune to be analysed by means of footprint indexes and the concept of externalities, which will be analysed with particular interest to bycatch as a result of the main fishing activities.

La dissertazione intende studiare l'indicatore dell'Impronta Ecologica dapprima da un punto di vista analitico, volto ad evidenziare gli aspetti più importanti all'interno del framework analitico dei National Footprint Accounts, per poi passare all'applicazione dello stesso a un caso studio più circoscritto. L'ambito della pesca commerciale è stato scelto per l'applicazione specifica della metodologia di analisi dell'indicatore di impronta e per evidenziare il ruolo delle esternalità ambientali che possono scaturire dalle attività economiche e produttive antropiche. Nel corso della dissertazione verrà evidenziato come l'ambito della pesca commerciale si presti in maniera particolarmente favorevole ad essere analizzato mediante l'utilizzo di indicatori di impronta, del concetto di esternalità e delle difficoltà nella misurazione delle stesse, intese essenzialmente come bycatch risultante dalle attività maggiormente praticate di sfruttamento delle risorse ittiche.

L'Impronta Ecologica e le esternalità ambientali. Analisi dell'indicatore e applicazione allo studio di pesca commerciale e bycatch.

RE, ALICE
2016/2017

Abstract

La dissertazione intende studiare l'indicatore dell'Impronta Ecologica dapprima da un punto di vista analitico, volto ad evidenziare gli aspetti più importanti all'interno del framework analitico dei National Footprint Accounts, per poi passare all'applicazione dello stesso a un caso studio più circoscritto. L'ambito della pesca commerciale è stato scelto per l'applicazione specifica della metodologia di analisi dell'indicatore di impronta e per evidenziare il ruolo delle esternalità ambientali che possono scaturire dalle attività economiche e produttive antropiche. Nel corso della dissertazione verrà evidenziato come l'ambito della pesca commerciale si presti in maniera particolarmente favorevole ad essere analizzato mediante l'utilizzo di indicatori di impronta, del concetto di esternalità e delle difficoltà nella misurazione delle stesse, intese essenzialmente come bycatch risultante dalle attività maggiormente praticate di sfruttamento delle risorse ittiche.
ITA
This dissertation aims to study the Ecological Footprint index both from the analytic point of view of the National Footprint Accounts methodology and from its application to a more specific case-study. The field of commercial fishing has been chosen for the application of the analytic methodology of this particular footprint indicator, and to highlight the effects and importance of externalities which arise from economic and productive human activities. Throughout the dissertation the author will demonstrate how this particular area of interest proves to be particularly opportune to be analysed by means of footprint indexes and the concept of externalities, which will be analysed with particular interest to bycatch as a result of the main fishing activities.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
798271_tesicompletaredefinitivapercaricamento.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142007