Questa tesi ha come obbiettivo quello di analizzare le caratteristiche fondamentali delle Piccole Medie Imprese. Vengono analizzate le norme che le disciplinano in base alla loro tipologia. Un aspetto fondamentale nell'elaborato è rappresentato dalla leadership in tutte le sue forme. Nel primo capitolo, si parte da aspetti generali caratterizzati da definizioni e caratteristiche principali, fino ad arrivare nel concreto, analizzando la situazione delle PMI in Italia attraverso il Rapporto Cerved del 2015 che analizza il numero e lo stato di salute delle piccole medie imprese in Italia. Nel secondo capitolo si analizza l'impresa padronale in tutte le sue caratteristiche con riferimento all'associazione AidAF, Associazione Italiana delle Aziende Familiari. Questa associazione nasce intorno agli anni 90 grazie ad un gruppo di imprenditori legati da comuni principi e oggi vanta la presenza di 150 mila aziende. In questo capitolo si delinea l'importanza della leadership nella conduzione di un'azienda partendo dalla storia della leadership stessa per arrivare ai giorni nostri e alle forme che la caratterizzano. Viene analizzata nel particolare l'impresa padronale con una leadership collettiva in quanto la seconda parte dell'elaborato è caratterizzata dal caso pratico F.G. s.r.l. Il terzo capitolo, come già accennato è caratterizzato dal caso pratico F.G. s.r.l., azienda di piccole dimensioni, operante nel settore dell'edilizia in particolare nelle escavazioni e movimento terra. Viene analizzata la struttura aziendale e tutti i rami che la caratterizzano: lavori stradali, sito di cava, area amministrativa ecc. Questa parte della tesi è quindi caratterizzata dall'analisi di questa azienda nella sua composizione e nel suo operato. Visto il momento storico che stiamo vivendo, ho voluto dare importanza al cambiamento che ha subito il mercato dell'edilizia e dell'estrazione negli ultimi anni e, per fare ciò, ho reputato che potesse essere utile un'intervista a tutti i soci dell'azienda compreso il fondatore che, con la sua esperienza, è riuscito a delineare le fasi fondamentali dello sviluppo fino ad arrivare alla crisi dei giorni nostri. Grazie anche ai grafici riportati, si conferma come questo periodo di crisi abbia portato ad un'elevata riduzione delle imprese operanti in questo settore. Per quanto riguarda l'azienda in questione, il grafico riportante il fatturato, rende meglio l'idea di come si sia passati da un periodo di grande sviluppo nei primi anni 2000, ad un periodo di profonda crisi da affrontare nella giusta maniera per poterla superare e cogliere le giuste opportunità, nel momento in cui il settore ripartirà.

LE PICCOLE MEDIE IMPRESE - CASO PRATICO F.G. s.r.l

FASSINO, EDOARDO
2015/2016

Abstract

Questa tesi ha come obbiettivo quello di analizzare le caratteristiche fondamentali delle Piccole Medie Imprese. Vengono analizzate le norme che le disciplinano in base alla loro tipologia. Un aspetto fondamentale nell'elaborato è rappresentato dalla leadership in tutte le sue forme. Nel primo capitolo, si parte da aspetti generali caratterizzati da definizioni e caratteristiche principali, fino ad arrivare nel concreto, analizzando la situazione delle PMI in Italia attraverso il Rapporto Cerved del 2015 che analizza il numero e lo stato di salute delle piccole medie imprese in Italia. Nel secondo capitolo si analizza l'impresa padronale in tutte le sue caratteristiche con riferimento all'associazione AidAF, Associazione Italiana delle Aziende Familiari. Questa associazione nasce intorno agli anni 90 grazie ad un gruppo di imprenditori legati da comuni principi e oggi vanta la presenza di 150 mila aziende. In questo capitolo si delinea l'importanza della leadership nella conduzione di un'azienda partendo dalla storia della leadership stessa per arrivare ai giorni nostri e alle forme che la caratterizzano. Viene analizzata nel particolare l'impresa padronale con una leadership collettiva in quanto la seconda parte dell'elaborato è caratterizzata dal caso pratico F.G. s.r.l. Il terzo capitolo, come già accennato è caratterizzato dal caso pratico F.G. s.r.l., azienda di piccole dimensioni, operante nel settore dell'edilizia in particolare nelle escavazioni e movimento terra. Viene analizzata la struttura aziendale e tutti i rami che la caratterizzano: lavori stradali, sito di cava, area amministrativa ecc. Questa parte della tesi è quindi caratterizzata dall'analisi di questa azienda nella sua composizione e nel suo operato. Visto il momento storico che stiamo vivendo, ho voluto dare importanza al cambiamento che ha subito il mercato dell'edilizia e dell'estrazione negli ultimi anni e, per fare ciò, ho reputato che potesse essere utile un'intervista a tutti i soci dell'azienda compreso il fondatore che, con la sua esperienza, è riuscito a delineare le fasi fondamentali dello sviluppo fino ad arrivare alla crisi dei giorni nostri. Grazie anche ai grafici riportati, si conferma come questo periodo di crisi abbia portato ad un'elevata riduzione delle imprese operanti in questo settore. Per quanto riguarda l'azienda in questione, il grafico riportante il fatturato, rende meglio l'idea di come si sia passati da un periodo di grande sviluppo nei primi anni 2000, ad un periodo di profonda crisi da affrontare nella giusta maniera per poterla superare e cogliere le giuste opportunità, nel momento in cui il settore ripartirà.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
758022_tesifg.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 863.6 kB
Formato Adobe PDF
863.6 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141972