EDUCAZIONE ALIMENTARE. IDEAZIONE DI UN PROGETTO PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA la tesi è articolata in 4 capitoli: tre teorici e 1 uno pratico. Gli aspetti evolutivi e storici dell'agricoltura e la necessità di legiferare su di essa sono argomenti trattati nel primo capitolo. L'agricoltura oggi ha una plurifunzione: produttrice di beni, tutela e salvaguardia degli animali e del territorio, ma anche innovazione e sperimentazione. Il secondo capitolo, invece, prenderà in considerazione il tema dell'etichettatura. In un panorama estremamente vasto di offerte di prodotti alimentare è nata la necessità di tutelare la sicurezza e la salute del consumatore e legiferare a favore della chiarezza e trasparenza delle etichette. Nel terzo capitolo si affronterà il tema dell'educazione alimentare, soprattutto come la società moderna convive con il cibo e il ruolo che gli ha dato, sottolineando che una corretta alimentazione, fin da bambini, presuppone un sano sviluppo psicofisico. Infine, nel quarto capitolo si cercherà di affrontare un progetto di alimentazione a scuola. I protagonisti del progetto non saranno solo i bambini ma l'istituzione scolastica compreso di personale. Si cercherà di lavorare principalmente con le figure che circondano il bambino. I genitori saranno fondamentali dare maggiore sensibilizzazione a tutto il progetto.

EDUCAZIONE ALIMENTARE. IDEAZIONE DI UN PROGETTO PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA

MASILI, ELENA CRISTINA
2016/2017

Abstract

EDUCAZIONE ALIMENTARE. IDEAZIONE DI UN PROGETTO PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA la tesi è articolata in 4 capitoli: tre teorici e 1 uno pratico. Gli aspetti evolutivi e storici dell'agricoltura e la necessità di legiferare su di essa sono argomenti trattati nel primo capitolo. L'agricoltura oggi ha una plurifunzione: produttrice di beni, tutela e salvaguardia degli animali e del territorio, ma anche innovazione e sperimentazione. Il secondo capitolo, invece, prenderà in considerazione il tema dell'etichettatura. In un panorama estremamente vasto di offerte di prodotti alimentare è nata la necessità di tutelare la sicurezza e la salute del consumatore e legiferare a favore della chiarezza e trasparenza delle etichette. Nel terzo capitolo si affronterà il tema dell'educazione alimentare, soprattutto come la società moderna convive con il cibo e il ruolo che gli ha dato, sottolineando che una corretta alimentazione, fin da bambini, presuppone un sano sviluppo psicofisico. Infine, nel quarto capitolo si cercherà di affrontare un progetto di alimentazione a scuola. I protagonisti del progetto non saranno solo i bambini ma l'istituzione scolastica compreso di personale. Si cercherà di lavorare principalmente con le figure che circondano il bambino. I genitori saranno fondamentali dare maggiore sensibilizzazione a tutto il progetto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
708669_masilielenacristina708669.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141925