La dissertazione ha come oggetto l'analisi del romanzo A Relíquia dello scrittore José Maria Eça de Queirós, concentrandosi sulla critica che egli compie nei confronti della società lusitana del XIX secolo e nei confronti della religione e delle Istituzioni ad essa collegate. La dissertazione è organizzata in tre capitoli: nel primo viene presentato il romanzo nella sua totalità concentrandosi maggiormente sulla figura del protagonista e presentando nel finale le varie critiche rivolte all'opera dagli studiosi contemporanei dello scrittore. Il secondo capitolo rappresenta il punto centrale della ricerca in cui viene analizzato il tema dell'anticlericalismo, effettuando un confronto con un breve racconto del medesimo scrittore, intitolato A Morte de Jesus, al fine di una migliore comprensione della figura di cristo, qui desacralizzato. Il terzo ed ultimo capitolo si occupa di analizzare la figura del Diavolo, presentato con un'accezione del tutto nuova rispetto alla classica visione proposta dalla religione. Egli viene umanizzato e rappresenta un personaggio fondamentale per veicolare le critiche nei confronti della società e della religione. Viene inoltre effettuata l'analisi della suddetta figura in tre diverse opere quali O Senhor Diabo, O Mandarim e A Relíquia.

A Relíquia: il Diavolo e l'anticlericalismo nell'opera di Eça de Queirós

VIRIGLIO, PAOLA
2016/2017

Abstract

La dissertazione ha come oggetto l'analisi del romanzo A Relíquia dello scrittore José Maria Eça de Queirós, concentrandosi sulla critica che egli compie nei confronti della società lusitana del XIX secolo e nei confronti della religione e delle Istituzioni ad essa collegate. La dissertazione è organizzata in tre capitoli: nel primo viene presentato il romanzo nella sua totalità concentrandosi maggiormente sulla figura del protagonista e presentando nel finale le varie critiche rivolte all'opera dagli studiosi contemporanei dello scrittore. Il secondo capitolo rappresenta il punto centrale della ricerca in cui viene analizzato il tema dell'anticlericalismo, effettuando un confronto con un breve racconto del medesimo scrittore, intitolato A Morte de Jesus, al fine di una migliore comprensione della figura di cristo, qui desacralizzato. Il terzo ed ultimo capitolo si occupa di analizzare la figura del Diavolo, presentato con un'accezione del tutto nuova rispetto alla classica visione proposta dalla religione. Egli viene umanizzato e rappresenta un personaggio fondamentale per veicolare le critiche nei confronti della società e della religione. Viene inoltre effettuata l'analisi della suddetta figura in tre diverse opere quali O Senhor Diabo, O Mandarim e A Relíquia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
797432_virigliofinalerivistapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 377.73 kB
Formato Adobe PDF
377.73 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141915