This thesis analyzes the meaning of ¿the Arcanum¿ in Marxist philosophy, as it seems to be a discriminating factor among the possible interpretations of Marxism. The Arcanum can be considered a rhetorical expedient, which characterizes Marxism as a dogmatic doctrine; alternatively, the Arcanum can be considered as scientific criterion for critical philosophy, creating a new theoretical-practical philosophy. Key aspects of Marxist philosophy are utilized in the analysis of the possible interpretations of the Arcanum; including the theories of alienation, fetishism and ideology, as well as philosophical criticism and theoretical-practical methodology. However, the ambiguities of Marx's theories are not few. For example, the two antithetical readings by Althusser and Bloch show that it is difficult to understand without ambiguity the new meanings and questions posed by Marx to philosophy as well as its innovative and scientific methods. Although the divergences seems insurmountable, both positions share the idea that Marxism contains elements of great reach, one of these elements being the figure of the Arcanum, which imposes an overcoming of opacity through a critical philosophy. Although there is no unambiguous answer to the meaning of the Arcanum, its interpretation is very important in understanding the philosophy of Marx and the debate of his theories.

La tesi si pone l'obiettivo di analizzare la figura dell'arcano all'interno della filosofia di Marx, in quanto esso viene a configurarsi come fattore discriminante tra le possibili letture dell'opera marxiana. Esso può essere concepito sia come un puro espediente letterario sia come un criterio scientifico di critica filosofica, caratterizzando così il marxismo o come dogmatica dottrina dalle ambizioni scientifiche o nuova filosofia teorico-pratica volta alla trasformazione reale dello stato di cose esistente. A tale scopo sono stati analizzati determinati aspetti della filosofia di Marx, quali le tre teorie dell'alienazione, del feticismo delle merci e dell'ideologia, nonché la concezione della filosofia come arma per la critica e il metodo teorico-pratico. Le aporie insite nelle teorie di Marx non sono poche. Le due differenti e per certi aspetti antitetiche letture di Althusser e di Bloch mostrano come sia difficile comprendere univocamente i nuovi significati e le inedite questioni poste da Marx alla filosofia, così come i suoi innovativi e scientifici metodi d'indagine i quali conducono ad una altrettanto inaspettata soluzione, ossia quella della meta comunista. Apparentemente le divergenze possono sembrare insormontabili, tuttavia entrambe le posizioni corroborano la tesi secondo la quale il marxismo contenga degli elementi dalla levatura ineludibile, uno tra i quali consiste nella figura dell'arcano e nel superamento della sua opacita imposto da uno sguardo realmente filosofico, critico, trasformante. Nonostante non ci possa essere un'univoca risposta, nella tesi si è cercato di mettere in luce come sia centrale, per approcciarsi tanto alla filosofia di Marx quanto al dibattito circa le sue teorie, la figura filosofica dell'arcano, data la pratica oramai usuale di approcciarsi al marxismo chiedendosi se in esso ci sia ancora qualcosa di vivo e aperto o se sia oramai qualcosa di anacronistico e morto.

Il significato dell'arcano nella filosofia di Marx: esile collante o criterio reale?

CERUZZI, GIULIA
2016/2017

Abstract

La tesi si pone l'obiettivo di analizzare la figura dell'arcano all'interno della filosofia di Marx, in quanto esso viene a configurarsi come fattore discriminante tra le possibili letture dell'opera marxiana. Esso può essere concepito sia come un puro espediente letterario sia come un criterio scientifico di critica filosofica, caratterizzando così il marxismo o come dogmatica dottrina dalle ambizioni scientifiche o nuova filosofia teorico-pratica volta alla trasformazione reale dello stato di cose esistente. A tale scopo sono stati analizzati determinati aspetti della filosofia di Marx, quali le tre teorie dell'alienazione, del feticismo delle merci e dell'ideologia, nonché la concezione della filosofia come arma per la critica e il metodo teorico-pratico. Le aporie insite nelle teorie di Marx non sono poche. Le due differenti e per certi aspetti antitetiche letture di Althusser e di Bloch mostrano come sia difficile comprendere univocamente i nuovi significati e le inedite questioni poste da Marx alla filosofia, così come i suoi innovativi e scientifici metodi d'indagine i quali conducono ad una altrettanto inaspettata soluzione, ossia quella della meta comunista. Apparentemente le divergenze possono sembrare insormontabili, tuttavia entrambe le posizioni corroborano la tesi secondo la quale il marxismo contenga degli elementi dalla levatura ineludibile, uno tra i quali consiste nella figura dell'arcano e nel superamento della sua opacita imposto da uno sguardo realmente filosofico, critico, trasformante. Nonostante non ci possa essere un'univoca risposta, nella tesi si è cercato di mettere in luce come sia centrale, per approcciarsi tanto alla filosofia di Marx quanto al dibattito circa le sue teorie, la figura filosofica dell'arcano, data la pratica oramai usuale di approcciarsi al marxismo chiedendosi se in esso ci sia ancora qualcosa di vivo e aperto o se sia oramai qualcosa di anacronistico e morto.
ITA
This thesis analyzes the meaning of ¿the Arcanum¿ in Marxist philosophy, as it seems to be a discriminating factor among the possible interpretations of Marxism. The Arcanum can be considered a rhetorical expedient, which characterizes Marxism as a dogmatic doctrine; alternatively, the Arcanum can be considered as scientific criterion for critical philosophy, creating a new theoretical-practical philosophy. Key aspects of Marxist philosophy are utilized in the analysis of the possible interpretations of the Arcanum; including the theories of alienation, fetishism and ideology, as well as philosophical criticism and theoretical-practical methodology. However, the ambiguities of Marx's theories are not few. For example, the two antithetical readings by Althusser and Bloch show that it is difficult to understand without ambiguity the new meanings and questions posed by Marx to philosophy as well as its innovative and scientific methods. Although the divergences seems insurmountable, both positions share the idea that Marxism contains elements of great reach, one of these elements being the figure of the Arcanum, which imposes an overcoming of opacity through a critical philosophy. Although there is no unambiguous answer to the meaning of the Arcanum, its interpretation is very important in understanding the philosophy of Marx and the debate of his theories.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
777581_tesi_triennale_giulia_ceruzzi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 767.51 kB
Formato Adobe PDF
767.51 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141877