ABSTRACT (Inglese) Introduction: "Gender Medicine aims to understand the mechanisms through which genetic differences affect the state of health and the onset and course of many illnesses, as well as on the outcome of therapies." The aim of this study is to evaluate possible differences in chemo-related toxicity in males and females with colorectal cancer. Material and methods Patients enrolled are those who had access to the Oncology Day Hospital of Città della Salute e della Scienza of Turin (Molinette) from October 2016 to March 2017 with diagnosis of colon-rectal cancer. The retrospective study allowed to detect the toxicity data described throughout the therapeutic care pathway. The total number of accesses from patients was 5583. The side effects detected during the accesses were inserted into a database, crossed with chemotherapy schemes and subdivided by gender. Results: The results of the study show that women have a greater incidence of nausea, vomiting, alopecia, asthenia, constipation, pain, neutropenia, dysgeusia and mucositis; while men have a greater incidence of paresthesias, diarrhea, skin toxicity and thrombocytopenia. Conclusions: The differences noted are a strong motivation to consider the need to apply personalized care, which takes into account the gender, in order to improve the clinical care practice and ensure the appropriateness of care.
ABSTRACT (Italiano) Introduzione: ¿La Medicina di genere ha l'obiettivo di comprendere i meccanismi attraverso i quali le differenze legate al genere agiscono sullo stato di salute e sull'insorgenza e il decorso di molte malattie, nonché sugli outcome delle terapie¿. Obiettivo di questo studio è quello di valutare le possibili differenze di tossicità chemio correlate nei pazienti di genere maschile e femminile con diagnosi di tumore al colon-retto. Materiali e metodi: I pazienti arruolati sono coloro che hanno avuto accesso al Day Hospital Oncologico della Città della Salute e della Scienza di Torino (Molinette) da ottobre 2016 a marzo 2017 con diagnosi di tumore colon-rettale. Lo studio retrospettivo ha permesso di rilevare i dati di tossicità descritti in tutto il percorso diagnostico terapeutico assistenziale. Il totale degli accessi dei pazienti indagati è stato di 5583. Gli effetti collaterali rilevati durante gli accessi, sono stati inseriti in un database, incrociati con gli schemi chemioterapici e suddivisi per genere. Risultati: Dai risultati dello studio emerge che le donne hanno un'incidenza maggiore di nausea, vomito, alopecia, astenia, stipsi, dolore, neutropenia, disgeusia e mucosite; mentre gli uomini presentano una maggior incidenza di parestesie, diarrea, tossicità cutanea e trombocitopenia. Conclusioni: Le differenze rilevate sono una forte motivazione a considerare la necessità di applicare un'assistenza personalizzata, che tenga conto del genere, al fine di migliorare la pratica clinica assistenziale e garantire un'appropriatezza delle cure.
Medicina di genere e tossicità: uno studio osservazionale
NIKOLLI, MARINELA
2016/2017
Abstract
ABSTRACT (Italiano) Introduzione: ¿La Medicina di genere ha l'obiettivo di comprendere i meccanismi attraverso i quali le differenze legate al genere agiscono sullo stato di salute e sull'insorgenza e il decorso di molte malattie, nonché sugli outcome delle terapie¿. Obiettivo di questo studio è quello di valutare le possibili differenze di tossicità chemio correlate nei pazienti di genere maschile e femminile con diagnosi di tumore al colon-retto. Materiali e metodi: I pazienti arruolati sono coloro che hanno avuto accesso al Day Hospital Oncologico della Città della Salute e della Scienza di Torino (Molinette) da ottobre 2016 a marzo 2017 con diagnosi di tumore colon-rettale. Lo studio retrospettivo ha permesso di rilevare i dati di tossicità descritti in tutto il percorso diagnostico terapeutico assistenziale. Il totale degli accessi dei pazienti indagati è stato di 5583. Gli effetti collaterali rilevati durante gli accessi, sono stati inseriti in un database, incrociati con gli schemi chemioterapici e suddivisi per genere. Risultati: Dai risultati dello studio emerge che le donne hanno un'incidenza maggiore di nausea, vomito, alopecia, astenia, stipsi, dolore, neutropenia, disgeusia e mucosite; mentre gli uomini presentano una maggior incidenza di parestesie, diarrea, tossicità cutanea e trombocitopenia. Conclusioni: Le differenze rilevate sono una forte motivazione a considerare la necessità di applicare un'assistenza personalizzata, che tenga conto del genere, al fine di migliorare la pratica clinica assistenziale e garantire un'appropriatezza delle cure.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
799370_nikolli_marinela_aa_2016-17_infermieristica_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
843.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
843.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141847