Lo scopo di questo lavoro è fornire una panoramica sulle principali attività che, in periodo faraonico, si svilupparono nel deserto orientale d'Egitto e nel Sinai. Tale panoramica si apre con un'analisi della percezione generale del territorio desertico da parte del popolo egiziano, condotta dal punto di vista filologico, artistico e storico. In seguito, si procede con una descrizione dettagliata delle attività di estrazione nel deserto orientale e nella penisola del Sinai, di cui viene seguito lo sviluppo storico.

Gli Egiziani e il deserto orientale: gestione e sfruttamento di un territorio inospitale tra Antico e Nuovo Regno

LOPRIENO, LETIZIA
2016/2017

Abstract

Lo scopo di questo lavoro è fornire una panoramica sulle principali attività che, in periodo faraonico, si svilupparono nel deserto orientale d'Egitto e nel Sinai. Tale panoramica si apre con un'analisi della percezione generale del territorio desertico da parte del popolo egiziano, condotta dal punto di vista filologico, artistico e storico. In seguito, si procede con una descrizione dettagliata delle attività di estrazione nel deserto orientale e nella penisola del Sinai, di cui viene seguito lo sviluppo storico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
761773_testointegrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 16.67 MB
Formato Adobe PDF
16.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141844