Il presente lavoro ha come oggetto di studio il progetto ¿Primi passi ad emissione zero, un asilo nido al centro della comunità gravellonese¿. Non solo un edificio che riqualifica il centro, ma anche la possibilità di realizzare un progetto sociale ed educativo di alto valore.Nel corso del lavoro, dopo aver parlato dettagliatamente di com'è nato e degli obiettivi che l'hanno caratterizzato, esso si è concentrato sull'aspetto formativo del progetto, descrivendo, in particolare, il progetto ¿Bambini al centro¿ , il cui fine è stato quello di accrescere la qualità professionale e di interazione delle agenzie educative della città attraverso un preciso percorso di formazione.La ricerca ha avuto come primo obiettivo quello di indagare i bisogni e i desideri formativi di educatori e docenti, in modo tale da organizzare un percorso formativo il più conforme possibile con le necessità e le richieste del personale docente attivo nelle scuole situate nel comune di Gravellona Toce.A tal proposito il gruppo di ricerca si è dotato di un questionario composto da una serie di domande che hanno permesso, in forma anonima, di conoscere gli aspetti rilevanti per il prosieguo della stessa. La parte conclusiva della mia tesi si è infine concentrata proprio sull'illustrazione dei dati caratterizzanti i diversi ordini educativi, riportando i grafici che hanno permesso, durante il periodo di ricerca, di individuare le tematiche su cui concentrare il progetto di formazione. Il tutto è stato accompagnato dai contributi teorici di importanti studiosi particolarmente attenti alle dinamiche e alle sorti della nostra società. Nell'epoca del consumismo e del capitalismo più sfacciato, dove il materialismo che pervade le nostre società ha finito per cambiare, negli anni, la nostra scala di valori, Gravellona rappresenta un esempio di fiducia nel futuro in cui l'individuo è al centro del sistema.

Costruire legami sociali a scuola. I nuovi asilo nido e scuola dell'infanzia di Gravellona Toce

FONTANA, NICCOLÒ
2016/2017

Abstract

Il presente lavoro ha come oggetto di studio il progetto ¿Primi passi ad emissione zero, un asilo nido al centro della comunità gravellonese¿. Non solo un edificio che riqualifica il centro, ma anche la possibilità di realizzare un progetto sociale ed educativo di alto valore.Nel corso del lavoro, dopo aver parlato dettagliatamente di com'è nato e degli obiettivi che l'hanno caratterizzato, esso si è concentrato sull'aspetto formativo del progetto, descrivendo, in particolare, il progetto ¿Bambini al centro¿ , il cui fine è stato quello di accrescere la qualità professionale e di interazione delle agenzie educative della città attraverso un preciso percorso di formazione.La ricerca ha avuto come primo obiettivo quello di indagare i bisogni e i desideri formativi di educatori e docenti, in modo tale da organizzare un percorso formativo il più conforme possibile con le necessità e le richieste del personale docente attivo nelle scuole situate nel comune di Gravellona Toce.A tal proposito il gruppo di ricerca si è dotato di un questionario composto da una serie di domande che hanno permesso, in forma anonima, di conoscere gli aspetti rilevanti per il prosieguo della stessa. La parte conclusiva della mia tesi si è infine concentrata proprio sull'illustrazione dei dati caratterizzanti i diversi ordini educativi, riportando i grafici che hanno permesso, durante il periodo di ricerca, di individuare le tematiche su cui concentrare il progetto di formazione. Il tutto è stato accompagnato dai contributi teorici di importanti studiosi particolarmente attenti alle dinamiche e alle sorti della nostra società. Nell'epoca del consumismo e del capitalismo più sfacciato, dove il materialismo che pervade le nostre società ha finito per cambiare, negli anni, la nostra scala di valori, Gravellona rappresenta un esempio di fiducia nel futuro in cui l'individuo è al centro del sistema.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
762953_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.15 MB
Formato Adobe PDF
6.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141843