This study analizes the prosecution speech against the former prostitute Neaira, who was accused of unlawfully living with an Athenian citizen and illegitimately claiming the rights of Athenian citizenship. The speech focuses on some aspects of the courtesan's life, which present a negative portrait of the woman. This bad image leads to an antithetical norm, existing in Athens, for female citizens, the astai.

Lo studio indaga il processo per usurpazione dei diritti civili, intentato da Apollodoro contro la ex prostituta Neera. Attraverso l'analisi di una serie di nuclei tematici, individuabili nel testo, si giunge a delineare un insieme di caratteristiche negative, che contribuisce a svelare, per contrapposizione, i requisiti richiesti a una asté, la cittadina ateniese di pieni diritti.

Riflessioni sull'orazione demostenica Contro Neera: l'antitesi tra la asté e la hetaira.

BONOTTO, GIUDITTA
2016/2017

Abstract

Lo studio indaga il processo per usurpazione dei diritti civili, intentato da Apollodoro contro la ex prostituta Neera. Attraverso l'analisi di una serie di nuclei tematici, individuabili nel testo, si giunge a delineare un insieme di caratteristiche negative, che contribuisce a svelare, per contrapposizione, i requisiti richiesti a una asté, la cittadina ateniese di pieni diritti.
ITA
This study analizes the prosecution speech against the former prostitute Neaira, who was accused of unlawfully living with an Athenian citizen and illegitimately claiming the rights of Athenian citizenship. The speech focuses on some aspects of the courtesan's life, which present a negative portrait of the woman. This bad image leads to an antithetical norm, existing in Athens, for female citizens, the astai.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
778899_tesibonotto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 492.03 kB
Formato Adobe PDF
492.03 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141841