The range of possible applications of technology in post-stroke rehabilitation is continually expanding and provides types of therapies that were previously unimaginable. This thesis describes the creation of a digital rehabilitation tool which offers a game-based therapy focusing on multisensory integration and the involvement of cognitive functions, suitable for maximizing the number of repetitions carried out in order to stimulate neuroplasticity in the subacute phase after a stroke. To this purpose, I a low-cost MIDI glove was built, equipped with four pressure-sensitive sensors which are capable of generating audio/video events, as well as acting as a controller for a selection of gaming software, chosen and setup with the specific purpose of treatment for the rehabilitation of hand paresis in hemiplegia during the subacute phase, in particular focusing on subterminal and terminal thumb-finger opposition pincer grips. As an example for its application, a patient from the San Camillo hospital unit in Turin was selected. The patient was characterised by right hemiplegia in the subacute phase, with a deficit in functional motor control, and took part in a single cycle of treatment. Functional assessment tests were carried out at the beginning and end of the treatment, and registered considerable improvement in the level of motor skill of the hand affected by paresis. This thesis aims to propose a type of treatment which, through a low-cost tool, may offer a therapy which can be motivating and engaging for the patient, and which places importance both on the multisensory and cognitive nature of motor re-learning, and also the need to prescribe a high dose of therapeutic excercise in the early phases after a stroke.

Lo spettro di possibili applicazioni della tecnologia in campo riabilitativo post-stroke è in continua espansione e permette di implementare modalità di terapia precedentemente inimmaginabili. La presente tesi descrive la creazione di uno strumento riabilitativo digitale che propone una terapia ludica basata sull'integrazione multisensoriale e sul coinvolgimento dei processi cognitivi, adatto a massimizzare il numero di ripetizioni eseguite per stimolare la neuroplasticità in fase subacuta post-stroke. Con questo obbiettivo, è stato costruito un guanto a tecnologia MIDI a basso costo, dotato di sensori sensibili alla pressione, capaci di generare eventi audio-video e funzionare come forma di controllo per alcuni software di giochi, selezionati e configurati appositamente per lo scopo del trattamento, ovvero la rieducazione della mano paretica in fase subacuta, in particolare concentrandosi sulle prese di precisione di opposizione subterminale e terminale. A titolo di esempio di applicazione, è stato selezionato del presidio San Camillo di Torino un paziente con emiplegia destra in fase subacuta caratterizzato da deficit motorio funzionale, che ha preso parte ad un un ciclo di trattamento. I test di valutazione funzionale, eseguiti all'inizio e al termine del ciclo di trattamento hanno riscontrato notevoli miglioramenti per quanto riguarda l'abilità motoria della mano paretica. Con questa tesi, si vuole proporre una modalità di trattamento che utilizzi uno strumento low-cost che offra una terapia coinvolgente e motivante per il paziente, e che dia importanza sia alla natura multisensoriale e cognitiva dell'apprendimento motorio, sia alla necessità di proporre una dose alta di esercizio terapeutico nelle prime fasi post-stroke.

Il paziente post-stroke in fase subacuta:rieducazione funzionale della mano tramite un approccio multisensoriale audio-visivo in un caso clinico

D'ADDA, OLIVER
2016/2017

Abstract

Lo spettro di possibili applicazioni della tecnologia in campo riabilitativo post-stroke è in continua espansione e permette di implementare modalità di terapia precedentemente inimmaginabili. La presente tesi descrive la creazione di uno strumento riabilitativo digitale che propone una terapia ludica basata sull'integrazione multisensoriale e sul coinvolgimento dei processi cognitivi, adatto a massimizzare il numero di ripetizioni eseguite per stimolare la neuroplasticità in fase subacuta post-stroke. Con questo obbiettivo, è stato costruito un guanto a tecnologia MIDI a basso costo, dotato di sensori sensibili alla pressione, capaci di generare eventi audio-video e funzionare come forma di controllo per alcuni software di giochi, selezionati e configurati appositamente per lo scopo del trattamento, ovvero la rieducazione della mano paretica in fase subacuta, in particolare concentrandosi sulle prese di precisione di opposizione subterminale e terminale. A titolo di esempio di applicazione, è stato selezionato del presidio San Camillo di Torino un paziente con emiplegia destra in fase subacuta caratterizzato da deficit motorio funzionale, che ha preso parte ad un un ciclo di trattamento. I test di valutazione funzionale, eseguiti all'inizio e al termine del ciclo di trattamento hanno riscontrato notevoli miglioramenti per quanto riguarda l'abilità motoria della mano paretica. Con questa tesi, si vuole proporre una modalità di trattamento che utilizzi uno strumento low-cost che offra una terapia coinvolgente e motivante per il paziente, e che dia importanza sia alla natura multisensoriale e cognitiva dell'apprendimento motorio, sia alla necessità di proporre una dose alta di esercizio terapeutico nelle prime fasi post-stroke.
ITA
The range of possible applications of technology in post-stroke rehabilitation is continually expanding and provides types of therapies that were previously unimaginable. This thesis describes the creation of a digital rehabilitation tool which offers a game-based therapy focusing on multisensory integration and the involvement of cognitive functions, suitable for maximizing the number of repetitions carried out in order to stimulate neuroplasticity in the subacute phase after a stroke. To this purpose, I a low-cost MIDI glove was built, equipped with four pressure-sensitive sensors which are capable of generating audio/video events, as well as acting as a controller for a selection of gaming software, chosen and setup with the specific purpose of treatment for the rehabilitation of hand paresis in hemiplegia during the subacute phase, in particular focusing on subterminal and terminal thumb-finger opposition pincer grips. As an example for its application, a patient from the San Camillo hospital unit in Turin was selected. The patient was characterised by right hemiplegia in the subacute phase, with a deficit in functional motor control, and took part in a single cycle of treatment. Functional assessment tests were carried out at the beginning and end of the treatment, and registered considerable improvement in the level of motor skill of the hand affected by paresis. This thesis aims to propose a type of treatment which, through a low-cost tool, may offer a therapy which can be motivating and engaging for the patient, and which places importance both on the multisensory and cognitive nature of motor re-learning, and also the need to prescribe a high dose of therapeutic excercise in the early phases after a stroke.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
784359_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141824