"Virtual currencies" were born in virtual communities, for example for online games. A virtual currency consists of a mean of exchange and provides a unit of account about the particular virtual community. It can be defined as a type of unregulated digital currency, issued and controlled by its developers. Depending on the interaction with "real" traditional money and real economy, virtual currency schemes can be classified into three types. The issuer of the currency and regime is usually a private non-financial company. This implies that regulation and supervision, which are typical of the financial sector, are not applicable. The link between the virtual and the traditional currency is also not regulated by law. This could be problematic and / or expensive when the demand of funds is too high. Finally, the fact that the currency is denominated differently implies that complete control is given to the issuer that rules the scheme and manages money supply. Bitcoin virtual currency can be spent on both virtual and real goods and services. Its exchange rate against other currencies is determined by supply and demand and there are various exchange platforms. Bitcoin is subject of some controversies because of its use as an alternative currency for the purchase of drugs and money laundering, giving it the high degree of anonymity that characterizes it. The currency has undergone strong oscillations. The economist Nouriel Roubini claims that it is a "giant speculative bubble". Ordinary investors have been tempted by the rapid increase about the Bitcoin value. Why has the price of Bitcoin risen so fast? A justification regarding the existence of Bitcoin is that central banks, via quantitative easing (QE), are debasing fiat money and laying the path to hyperinflation. But this seems a very odd moment for that view to gain adherents. Inflation remains low and the Federal Reserve is pushing up interest rates and unwinding QE. A more likely explanation regards new and easier ways to invest in Bitcoin. As new financial instruments become available, more investors want to drive into this asset. Another factor that drives up the price is the supply of Bitcoin limited by design. But it is worth remembering that the cost of using Bitcoin is going up continuously. In total, Bitcoin uses as much electricity per year as Morocco, or enough to power 2.8 million American households.

Le "virtual currencies" sono nate nelle comunità virtuali, ad esempio sui giochi online. Una moneta virtuale fornisce un mezzo di scambio ed un'unità di conto per la particolare comunità virtuale. Una "virtual currency" può essere definita come un tipo di moneta digitale non regolamentata, emessa e di solito controllata dai suoi sviluppatori. A seconda dell'interazione con i soldi tradizionali "reali" e con l'economia reale, gli schemi di valuta virtuale possono essere classificati in tre tipi. L'emittente della valuta e del regime è di solito una società privata non finanziaria. Ciò implica che non sono applicabili regolamentazione e vigilanza tipiche del settore finanziario. In secondo luogo, anche il legame tra la valuta virtuale e quella tradizionale non è regolamentato dalla legge. Questo potrebbe essere problematico e/o costoso quando si riscattano fondi, sempre che ciò sia consentito. Infine, il fatto che la valuta sia denominata in modo diverso, implica che il controllo completo della stessa viene dato all'emittente che governa lo schema e gestisce la fornitura di denaro. La moneta virtuale Bitcoin può essere spesa sia per beni e servizi virtuali che reali. Il suo tasso di cambio rispetto ad altre valute è determinato dall'offerta e dalla domanda ed esistono diverse piattaforme di scambio. Il Bitcoin è oggetto di alcune controversie a causa del suo utilizzo come valuta alternativa per l'acquisto di droga e il riciclaggio di denaro, dato l'elevato grado di anonimato che lo caratterizza. La moneta ha subito forti oscillazioni. L'economista Nouriel Roubini sostiene che sia una ¿gigante bolla speculativa¿. Gli investitori ordinari sono stati tentati dalla rapida salita del valore del Bitcoin. Ma perché il prezzo del Bitcoin è salito così velocemente? Una motivazione riguarda le misure messe in atto dalle banche centrali che, via quantitative easing, stanno deprezzando la moneta ordinaria e spingendo all'iperinflazione. Ma, attualmente, questa visione non sembra la migliore. Infatti, l'inflazione è bassa e la Federal Reserve sta spingendo in alto i tassi d'interesse e riducendo il QE. Una più probabile spiegazione riguarda i nuovi e più semplici modi per investire in Bitcoin. Non appena nuovi strumenti finanziari diventano disponibili, più investitori vogliono tuffarsi in questo asset. Inoltre, anche l'offerta limitata di Bitcoin guida il suo prezzo in alto. In aggiunta, il Bitcoin è valutato tenendo in conto che il costo per il suo utilizzo sta crescendo. Complessivamente il sistema Bitcoin necessita di così tanta energia l'anno quanta ne utilizza il Marocco, o comunque abbastanza per soddisfare la richiesta di energia di 2.8 milioni di case americane.

Moneta virtuale

PANNOFINO, GIANPIERO
2017/2018

Abstract

Le "virtual currencies" sono nate nelle comunità virtuali, ad esempio sui giochi online. Una moneta virtuale fornisce un mezzo di scambio ed un'unità di conto per la particolare comunità virtuale. Una "virtual currency" può essere definita come un tipo di moneta digitale non regolamentata, emessa e di solito controllata dai suoi sviluppatori. A seconda dell'interazione con i soldi tradizionali "reali" e con l'economia reale, gli schemi di valuta virtuale possono essere classificati in tre tipi. L'emittente della valuta e del regime è di solito una società privata non finanziaria. Ciò implica che non sono applicabili regolamentazione e vigilanza tipiche del settore finanziario. In secondo luogo, anche il legame tra la valuta virtuale e quella tradizionale non è regolamentato dalla legge. Questo potrebbe essere problematico e/o costoso quando si riscattano fondi, sempre che ciò sia consentito. Infine, il fatto che la valuta sia denominata in modo diverso, implica che il controllo completo della stessa viene dato all'emittente che governa lo schema e gestisce la fornitura di denaro. La moneta virtuale Bitcoin può essere spesa sia per beni e servizi virtuali che reali. Il suo tasso di cambio rispetto ad altre valute è determinato dall'offerta e dalla domanda ed esistono diverse piattaforme di scambio. Il Bitcoin è oggetto di alcune controversie a causa del suo utilizzo come valuta alternativa per l'acquisto di droga e il riciclaggio di denaro, dato l'elevato grado di anonimato che lo caratterizza. La moneta ha subito forti oscillazioni. L'economista Nouriel Roubini sostiene che sia una ¿gigante bolla speculativa¿. Gli investitori ordinari sono stati tentati dalla rapida salita del valore del Bitcoin. Ma perché il prezzo del Bitcoin è salito così velocemente? Una motivazione riguarda le misure messe in atto dalle banche centrali che, via quantitative easing, stanno deprezzando la moneta ordinaria e spingendo all'iperinflazione. Ma, attualmente, questa visione non sembra la migliore. Infatti, l'inflazione è bassa e la Federal Reserve sta spingendo in alto i tassi d'interesse e riducendo il QE. Una più probabile spiegazione riguarda i nuovi e più semplici modi per investire in Bitcoin. Non appena nuovi strumenti finanziari diventano disponibili, più investitori vogliono tuffarsi in questo asset. Inoltre, anche l'offerta limitata di Bitcoin guida il suo prezzo in alto. In aggiunta, il Bitcoin è valutato tenendo in conto che il costo per il suo utilizzo sta crescendo. Complessivamente il sistema Bitcoin necessita di così tanta energia l'anno quanta ne utilizza il Marocco, o comunque abbastanza per soddisfare la richiesta di energia di 2.8 milioni di case americane.
ITA
"Virtual currencies" were born in virtual communities, for example for online games. A virtual currency consists of a mean of exchange and provides a unit of account about the particular virtual community. It can be defined as a type of unregulated digital currency, issued and controlled by its developers. Depending on the interaction with "real" traditional money and real economy, virtual currency schemes can be classified into three types. The issuer of the currency and regime is usually a private non-financial company. This implies that regulation and supervision, which are typical of the financial sector, are not applicable. The link between the virtual and the traditional currency is also not regulated by law. This could be problematic and / or expensive when the demand of funds is too high. Finally, the fact that the currency is denominated differently implies that complete control is given to the issuer that rules the scheme and manages money supply. Bitcoin virtual currency can be spent on both virtual and real goods and services. Its exchange rate against other currencies is determined by supply and demand and there are various exchange platforms. Bitcoin is subject of some controversies because of its use as an alternative currency for the purchase of drugs and money laundering, giving it the high degree of anonymity that characterizes it. The currency has undergone strong oscillations. The economist Nouriel Roubini claims that it is a "giant speculative bubble". Ordinary investors have been tempted by the rapid increase about the Bitcoin value. Why has the price of Bitcoin risen so fast? A justification regarding the existence of Bitcoin is that central banks, via quantitative easing (QE), are debasing fiat money and laying the path to hyperinflation. But this seems a very odd moment for that view to gain adherents. Inflation remains low and the Federal Reserve is pushing up interest rates and unwinding QE. A more likely explanation regards new and easier ways to invest in Bitcoin. As new financial instruments become available, more investors want to drive into this asset. Another factor that drives up the price is the supply of Bitcoin limited by design. But it is worth remembering that the cost of using Bitcoin is going up continuously. In total, Bitcoin uses as much electricity per year as Morocco, or enough to power 2.8 million American households.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818303_tesipannofinogianpiero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 708.64 kB
Formato Adobe PDF
708.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141817