Obiettivo dell'indagine: valutare come l'attività infermieristica presso il Centro Accoglienza e Servizi (CAS) riesca ad identificare e rilevare i bisogni e le fragilità utili per l'attivazione del Progetto Protezione Famiglie Fragili (PPFF). Materiali e metodi: sono state analizzate le schede di rilevazione delle fragilità, le quali vengono compilate al momento della prima visita oncologica presso il Centro Accoglienza e Servizi. La scheda, compilata dall'infermiere, è composta da 21 domande, raggruppate in tre aree : biologica, psicologica e sociale. Il materiale preso in esame comprende le schede che vanno dal 02/01/2017 al 30/04/2017. Successivamente, i dati raccolti sono stati analizzati attraverso il programma Microsoft Office Excel, suddivisi per: genere, età anagrafica, le rispettive domande delle tre aree, il dolore, l'adesione al Progetto Protezione Famiglie Fragile e l'attivazione dello psicologo e dell'assistente sociale. Risultati: in totale sono state visionate 402 schede di rilevazione delle fragilità. Dai dati raccolti emerge che il 61% è di genere maschile, ha un età media di 66 anni, il tumore più frequente è quello del colon-retto per il 26%. Il 69% dichiara di non avere dolore, valutato su scala NRS, al momento della prima rilevazione. Le fragilità maggiormente riscontrate sono la presenza di sintomi importanti (35%), la difficoltà nutrizionale, con un importante riduzione del peso corporeo (17%), il 16% ha dichiarato di avere avuto esperienza traumatiche o lutti importanti, l'8% riferisce di soffrire di ansia/ depressione in trattamento farmacologico. Del campione in esame è emerso che il 4% ha aderito al Progetto Protezione Famiglie Fragili, il 3% ha accettato un percorso di supporto con lo psicologo. Conclusioni: Lo studio in particolare ha voluto vedere quante erano le adesione al progetto protezione famiglia, dopo un'accurata rilevazione delle fragilità. Indagare le fragilità umane è difficile, perché alcuni aspetti molto intimi della persona e della famiglia non riescono ad essere condivisi al primo contatto con i professionisti dell'assistenza. La presa in carico, la comunicazione tra operatori e il rispetto dell'autonomia, oltre che la condivisione delle difficoltà del percorso di cura, sono degli obiettivi ma anche dei valori da tenere sempre presenti.

progetto protezione famiglie: reti di supporto per famiglie fragili

FIORINA, LETIZIA
2016/2017

Abstract

Obiettivo dell'indagine: valutare come l'attività infermieristica presso il Centro Accoglienza e Servizi (CAS) riesca ad identificare e rilevare i bisogni e le fragilità utili per l'attivazione del Progetto Protezione Famiglie Fragili (PPFF). Materiali e metodi: sono state analizzate le schede di rilevazione delle fragilità, le quali vengono compilate al momento della prima visita oncologica presso il Centro Accoglienza e Servizi. La scheda, compilata dall'infermiere, è composta da 21 domande, raggruppate in tre aree : biologica, psicologica e sociale. Il materiale preso in esame comprende le schede che vanno dal 02/01/2017 al 30/04/2017. Successivamente, i dati raccolti sono stati analizzati attraverso il programma Microsoft Office Excel, suddivisi per: genere, età anagrafica, le rispettive domande delle tre aree, il dolore, l'adesione al Progetto Protezione Famiglie Fragile e l'attivazione dello psicologo e dell'assistente sociale. Risultati: in totale sono state visionate 402 schede di rilevazione delle fragilità. Dai dati raccolti emerge che il 61% è di genere maschile, ha un età media di 66 anni, il tumore più frequente è quello del colon-retto per il 26%. Il 69% dichiara di non avere dolore, valutato su scala NRS, al momento della prima rilevazione. Le fragilità maggiormente riscontrate sono la presenza di sintomi importanti (35%), la difficoltà nutrizionale, con un importante riduzione del peso corporeo (17%), il 16% ha dichiarato di avere avuto esperienza traumatiche o lutti importanti, l'8% riferisce di soffrire di ansia/ depressione in trattamento farmacologico. Del campione in esame è emerso che il 4% ha aderito al Progetto Protezione Famiglie Fragili, il 3% ha accettato un percorso di supporto con lo psicologo. Conclusioni: Lo studio in particolare ha voluto vedere quante erano le adesione al progetto protezione famiglia, dopo un'accurata rilevazione delle fragilità. Indagare le fragilità umane è difficile, perché alcuni aspetti molto intimi della persona e della famiglia non riescono ad essere condivisi al primo contatto con i professionisti dell'assistenza. La presa in carico, la comunicazione tra operatori e il rispetto dell'autonomia, oltre che la condivisione delle difficoltà del percorso di cura, sono degli obiettivi ma anche dei valori da tenere sempre presenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
791125_tesidilaurealetiziafiorina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141797