Introduction and goal: the Italian population has a strongly unbalanced demographic structure; in fact it results to be composed mainly of elderly population. Italy is in fact one of the countries with the highest percentage of elderly people. According to the estimates made, this trend is destined to increase, together with the average age. This also leads to an increase in the percentage of chronic diseases, with the related economic and social consequences. The health clinic of the ASL CN 1 in Frassino aims to take care of people with chronic diseases and to improve their management and quality of life, thus reducing the exacerbations and hospitalizations and, consequently, the costs for the society. The objective of this research is to evaluate, through the analysis of the participants' experience, their perceived quality of life after being taken care of by the clinic. Materials and methods: to carry out the study, a literature review was carried out, through the consultation of online databases, such as Medline, Chinal and textbooks. A qualitative phenomenological research has been carried out, through the administration of semi-structured interviews to patients of the Health Department of Frassino who present Chronic Heart Failure. Results: 16 patients participated in the interviews. The results show positive perceptions of the usefulness of the clinic, feelings of trust and confidence that have made patients' lives better, receiving a point of reference for their pathology. In addition, almost all the interviewees expressed satisfaction with not having presented episodes of exacerbations or hospitalizations since it was taken over by the Health Office. Analysis / Discussion: the analysis of the results was carried out through the use of the Giorgi Method. By comparing the data obtained with the literature data, the results obtained are confirmed, since a holistic type of care improves the quality of life of the patients. Key words: chronic pathology, heart failure, quality of life, health clinic.
Introduzione ed obiettivo: la popolazione italiana presenta una struttura demografica fortemente squilibrata; infatti risulta essere composta prevalentemente da popolazione anziana. L'Italia è di fatto uno dei paesi con la percentuale di anziani più alta. Secondo le stime effettuate, questo trend è destinato ad aumentare, insieme all'età media. Ciò comporta anche un aumento della percentuale di patologie ad andamento cronico, con le relative conseguenze economiche e sociali. L'Ambulatorio della Salute dell'ASL CN 1 di Frassino si propone di prendere in carico le persone con patologie a carattere cronico e di migliorarne la gestione e la qualità di vita, diminuendo così le riacutizzazioni e le ospedalizzazioni e, di conseguenza, i costi per la società. L'obiettivo di questa ricerca è quello di valutare, attraverso l'analisi del vissuto dei partecipanti, il loro percepito in merito alla qualità di vita dopo la presa in carico da parte dell'Ambulatorio. Materiali e metodi: per lo svolgimento dello studio si è effettuata una revisione della letteratura, attraverso la consultazione di banche dati online, quali Medline, Chinal e di libri di testo. È stata effettuata una ricerca qualitativa fenomenologica, attraverso la somministrazione di interviste semi-strutturate ai pazienti dell'Ambulatorio della Salute di Frassino che presentano Scompenso Cardiaco Cronico. Risultati: hanno partecipato alle interviste 16 pazienti. Dai risultati emergono percepiti positivi nei confronti dell'utilità dell'Ambulatorio, sentimenti di fiducia e di sicurezza che hanno reso la vita dei pazienti migliore, ricevendo un punto di riferimento per la loro patologia. Inoltre, la pressochè totalità degli intervistati ha espresso soddisfazione per non aver presentato episodi di riacutizzazione né ospedalizzazioni da quando è stata preso in carico dall'Ambulatorio della Salute. Analisi/Discussione: l'analisi dei risultati è stata effettuata attraverso l'utilizzo del Metodo Giorgi. Confrontando i dati emersi con i dati di letteratura si confermano i risultati ottenuti, in quanto una presa in carico di tipo olistico migliora la qualità di vita dei pazienti. Parole chiave: patologia cronica, scompenso cardiaco, qualità di vita, ambulatorio della salute.
Compliance e qualità di vita nei pazienti con Scompenso Cardiaco Cronico: indagine qualitativa nell'ambulatorio della Salute di Frassino ASL-CN1
ZEDDA, NOEMI
2016/2017
Abstract
Introduzione ed obiettivo: la popolazione italiana presenta una struttura demografica fortemente squilibrata; infatti risulta essere composta prevalentemente da popolazione anziana. L'Italia è di fatto uno dei paesi con la percentuale di anziani più alta. Secondo le stime effettuate, questo trend è destinato ad aumentare, insieme all'età media. Ciò comporta anche un aumento della percentuale di patologie ad andamento cronico, con le relative conseguenze economiche e sociali. L'Ambulatorio della Salute dell'ASL CN 1 di Frassino si propone di prendere in carico le persone con patologie a carattere cronico e di migliorarne la gestione e la qualità di vita, diminuendo così le riacutizzazioni e le ospedalizzazioni e, di conseguenza, i costi per la società. L'obiettivo di questa ricerca è quello di valutare, attraverso l'analisi del vissuto dei partecipanti, il loro percepito in merito alla qualità di vita dopo la presa in carico da parte dell'Ambulatorio. Materiali e metodi: per lo svolgimento dello studio si è effettuata una revisione della letteratura, attraverso la consultazione di banche dati online, quali Medline, Chinal e di libri di testo. È stata effettuata una ricerca qualitativa fenomenologica, attraverso la somministrazione di interviste semi-strutturate ai pazienti dell'Ambulatorio della Salute di Frassino che presentano Scompenso Cardiaco Cronico. Risultati: hanno partecipato alle interviste 16 pazienti. Dai risultati emergono percepiti positivi nei confronti dell'utilità dell'Ambulatorio, sentimenti di fiducia e di sicurezza che hanno reso la vita dei pazienti migliore, ricevendo un punto di riferimento per la loro patologia. Inoltre, la pressochè totalità degli intervistati ha espresso soddisfazione per non aver presentato episodi di riacutizzazione né ospedalizzazioni da quando è stata preso in carico dall'Ambulatorio della Salute. Analisi/Discussione: l'analisi dei risultati è stata effettuata attraverso l'utilizzo del Metodo Giorgi. Confrontando i dati emersi con i dati di letteratura si confermano i risultati ottenuti, in quanto una presa in carico di tipo olistico migliora la qualità di vita dei pazienti. Parole chiave: patologia cronica, scompenso cardiaco, qualità di vita, ambulatorio della salute.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
799671_tesitesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
912.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
912.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141773