In questi ultimi anni, numerosi cittadini stanno sempre più perdendo la loro fiducia nell'istituzione dell'Unione Europea in favore di partiti populisti di Destra. In questo contesto, la mia tesi si preoccupa di approfondire quale ruolo occupa il linguaggio politico. Più specificatamente quale ruolo ha giocato nella Campagna Elettorale della Brexit nel 2016. Come linguaggio politico si è inteso la retorica vale a dire il linguaggio della persuasione, che è uno dei principali strumenti del populismo. La tesi vuole dimostrare non solo l'importanza del linguaggio della persuasione ma anche, di fatto, provare come il linguaggio può alterare la percezione degli elettori rispetto a determinate problematiche nazionali ed internazionali. L'analisi qualitativa è il mezzo attraverso il quale ho analizzato come due importanti giornali Inglesi hanno presentato tre tematiche durante la Campagna Elettorale della Brexit: l'economia, l'immigrazione e NHS. Rispettivamente sono stati presi in considerazione il The Guardian, in favore dell'Unione Europea, e il The Daily Express, schierato invece contro l'UE. Il primo capitolo introduce la relazione ambivalente tra il Regno Unito e l'Unione Europea. Il secondo capitolo invece presenta le differenti basi teoriche che sono state utilizzate per l'analisi qualitativa del capitolo successivo. Il terzo capitolo consiste nell'analisi effettiva di titoli ed articoli di giornale pubblicati da entrambi i giornali. L'intento della tesi era dimostrare come gli elettori Inglesi sono stati influenzati differentemente dal linguaggio specifico adottato dal The Guardian e il The Daily Express per presentare fatti e notizie ed ottenere perciò più consenso.

Brexit: come la retorica influenzò le decisioni finali degli elettori

TEANIO, SONIA
2017/2018

Abstract

In questi ultimi anni, numerosi cittadini stanno sempre più perdendo la loro fiducia nell'istituzione dell'Unione Europea in favore di partiti populisti di Destra. In questo contesto, la mia tesi si preoccupa di approfondire quale ruolo occupa il linguaggio politico. Più specificatamente quale ruolo ha giocato nella Campagna Elettorale della Brexit nel 2016. Come linguaggio politico si è inteso la retorica vale a dire il linguaggio della persuasione, che è uno dei principali strumenti del populismo. La tesi vuole dimostrare non solo l'importanza del linguaggio della persuasione ma anche, di fatto, provare come il linguaggio può alterare la percezione degli elettori rispetto a determinate problematiche nazionali ed internazionali. L'analisi qualitativa è il mezzo attraverso il quale ho analizzato come due importanti giornali Inglesi hanno presentato tre tematiche durante la Campagna Elettorale della Brexit: l'economia, l'immigrazione e NHS. Rispettivamente sono stati presi in considerazione il The Guardian, in favore dell'Unione Europea, e il The Daily Express, schierato invece contro l'UE. Il primo capitolo introduce la relazione ambivalente tra il Regno Unito e l'Unione Europea. Il secondo capitolo invece presenta le differenti basi teoriche che sono state utilizzate per l'analisi qualitativa del capitolo successivo. Il terzo capitolo consiste nell'analisi effettiva di titoli ed articoli di giornale pubblicati da entrambi i giornali. L'intento della tesi era dimostrare come gli elettori Inglesi sono stati influenzati differentemente dal linguaggio specifico adottato dal The Guardian e il The Daily Express per presentare fatti e notizie ed ottenere perciò più consenso.
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813907_tesi_soniateanio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.99 MB
Formato Adobe PDF
5.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141765