L'inquinamento ambientale ed in particolar modo quello atmosferico è sempre più al centro di dibattiti politici e nei pensieri dell'opinione pubblica perché può portare il nostro pianeta verso scenari disastrosi e pericolosi per l'incolumità dei nostri sistemi e della stessa vita umana. Le sostanze inquinanti rilasciate nell'atmosfera dalle attività produttive e di trasporto sono la causa principale del fenomeno del riscaldamento globale e sono pertanto fondamentali e necessari interventi pubblici al fine di limitare le emissioni di sostanze nocive da parte delle imprese. Nella tesi si esaminerà inizialmente il concetto di esternalità (specialmente quella negativa) con il teorema di Coase per capire in quali circostanze sia preferibile una negoziazione tra parti private per la soluzione di conflitti concernenti le esternalità stesse piuttosto che fare ricorso allo Stato. Il capitolo successivo si soffermerà sul motivo per cui sia necessario l'intervento statale in materia ambientale descrivendo gli strumenti economici attraverso i quali può operare. Essi saranno talvolta confrontati per capire i limiti e i vantaggi di certi strumenti rispetto ad altri. La figura pubblica riesce così a far includere nel mercato il costo sociale dell'inquinamento che altrimenti non sarebbe contabilizzato, portando l'esternalità ad un livello efficiente. Si prenderà poi in considerazione il contesto europeo per capire come l'Europa si sia mossa a favore delle politiche ambientali trattando i due accordi più importanti come il Protocollo di Kyoto e la Conferenza delle Parti di Parigi. Inoltre si elencheranno gli obiettivi di breve e lungo periodo i quali riflettono le intenzioni sostenibili europee. I casi studio finali incentrati sulla Danimarca e sulla Svezia permetteranno di conoscere come questi due paesi si siano attivati da tempo nel perseguimento di obiettivi ambientali ambiziosi pur seguendo strategie diverse, motivati anche da ragioni economiche. Entrambi privilegiano la tassazione come strumento per finanziare politiche che vadano verso un progresso sostenibile e per scoraggiare produzioni inquinanti, ma restano anche importanti i sussidi per la promozione di attività meno inquinanti e più rispettose verso l'ambiente. Le energie rinnovabili sono un punto essenziale per raggiungere l'obiettivo di essere paesi decarbonizzati al più presto. La Danimarca è leader mondiale nel campo dell'energia eolica mentre la Svezia sfrutta il riciclaggio e la gestione dei rifiuti come fonte di energia e di business. Ogni paese intraprende ovviamente anche strategie secondarie e saranno presentate le più rilevanti. Si potrà quindi notare come non ci sia solamente una strategia vincente e possibile per raggiungere traguardi importanti in materia ambientale, ma che sia determinante la volontà e l'impegno di implementare da subito politiche efficaci ed innovative, supportando la Ricerca&Sviluppo e impiegando gli strumenti economici di intervento in maniera efficiente.

Analisi delle politiche ambientali dei paesi nordici: i casi studio di Danimarca e Svezia

LA LONGA, ANDREA
2016/2017

Abstract

L'inquinamento ambientale ed in particolar modo quello atmosferico è sempre più al centro di dibattiti politici e nei pensieri dell'opinione pubblica perché può portare il nostro pianeta verso scenari disastrosi e pericolosi per l'incolumità dei nostri sistemi e della stessa vita umana. Le sostanze inquinanti rilasciate nell'atmosfera dalle attività produttive e di trasporto sono la causa principale del fenomeno del riscaldamento globale e sono pertanto fondamentali e necessari interventi pubblici al fine di limitare le emissioni di sostanze nocive da parte delle imprese. Nella tesi si esaminerà inizialmente il concetto di esternalità (specialmente quella negativa) con il teorema di Coase per capire in quali circostanze sia preferibile una negoziazione tra parti private per la soluzione di conflitti concernenti le esternalità stesse piuttosto che fare ricorso allo Stato. Il capitolo successivo si soffermerà sul motivo per cui sia necessario l'intervento statale in materia ambientale descrivendo gli strumenti economici attraverso i quali può operare. Essi saranno talvolta confrontati per capire i limiti e i vantaggi di certi strumenti rispetto ad altri. La figura pubblica riesce così a far includere nel mercato il costo sociale dell'inquinamento che altrimenti non sarebbe contabilizzato, portando l'esternalità ad un livello efficiente. Si prenderà poi in considerazione il contesto europeo per capire come l'Europa si sia mossa a favore delle politiche ambientali trattando i due accordi più importanti come il Protocollo di Kyoto e la Conferenza delle Parti di Parigi. Inoltre si elencheranno gli obiettivi di breve e lungo periodo i quali riflettono le intenzioni sostenibili europee. I casi studio finali incentrati sulla Danimarca e sulla Svezia permetteranno di conoscere come questi due paesi si siano attivati da tempo nel perseguimento di obiettivi ambientali ambiziosi pur seguendo strategie diverse, motivati anche da ragioni economiche. Entrambi privilegiano la tassazione come strumento per finanziare politiche che vadano verso un progresso sostenibile e per scoraggiare produzioni inquinanti, ma restano anche importanti i sussidi per la promozione di attività meno inquinanti e più rispettose verso l'ambiente. Le energie rinnovabili sono un punto essenziale per raggiungere l'obiettivo di essere paesi decarbonizzati al più presto. La Danimarca è leader mondiale nel campo dell'energia eolica mentre la Svezia sfrutta il riciclaggio e la gestione dei rifiuti come fonte di energia e di business. Ogni paese intraprende ovviamente anche strategie secondarie e saranno presentate le più rilevanti. Si potrà quindi notare come non ci sia solamente una strategia vincente e possibile per raggiungere traguardi importanti in materia ambientale, ma che sia determinante la volontà e l'impegno di implementare da subito politiche efficaci ed innovative, supportando la Ricerca&Sviluppo e impiegando gli strumenti economici di intervento in maniera efficiente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
797131_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141754