Se volessimo tentare di tracciare i confini dello spazio politico nelle società contemporanee, ci troveremmo davanti ad una non facile operazione e, sicuramente, anche a fronte delle trasformazioni degli ultimi decenni, il risultato a cui giungeremmo avrebbe più la forma di un labirinto che quella di un'agorà greca o di un'aula parlamentare. Com'è possibile sostenere che in questa arena politica in continua evoluzione anche il fenomeno dei graffiti trova un suo spazio ed un suo ruolo? L'obiettivo della trattazione sarà quello di indagare il legame che esiste tra graffiti e politica, alla luce di una sempre maggiore diffusione della pratica in contesti di tensione sociale, di disastri naturali e di protesta popolare dal basso. Mantenendo inoltre, come altro punto centrale della riflessione, il cambiamento di status sperimentato dai graffiti nel corso del tempo, al fine di osservare come l'elevazione della pratica a forma d'arte e la progressiva commercializzazione dei graffiti hanno inciso sulla loro potenziale valenza politica.
"Erase and I will draw again." Il significato dei graffiti tra ribellione, arte e comunicazione politica
TAGLIANI, SOFIA
2016/2017
Abstract
Se volessimo tentare di tracciare i confini dello spazio politico nelle società contemporanee, ci troveremmo davanti ad una non facile operazione e, sicuramente, anche a fronte delle trasformazioni degli ultimi decenni, il risultato a cui giungeremmo avrebbe più la forma di un labirinto che quella di un'agorà greca o di un'aula parlamentare. Com'è possibile sostenere che in questa arena politica in continua evoluzione anche il fenomeno dei graffiti trova un suo spazio ed un suo ruolo? L'obiettivo della trattazione sarà quello di indagare il legame che esiste tra graffiti e politica, alla luce di una sempre maggiore diffusione della pratica in contesti di tensione sociale, di disastri naturali e di protesta popolare dal basso. Mantenendo inoltre, come altro punto centrale della riflessione, il cambiamento di status sperimentato dai graffiti nel corso del tempo, al fine di osservare come l'elevazione della pratica a forma d'arte e la progressiva commercializzazione dei graffiti hanno inciso sulla loro potenziale valenza politica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
794573_erase_and_i_will_draw_again.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141731