Background: Narrative Based Medicine (NBM) is a method of intervention used in the clinical-care field to capture, understand and integrate the various aspects of the vision of the disease, the person, the caregivers and the process of cure. The purpose is the sharing construction of a personalized course of care. The NBM also expresses itself through the artistic and visual language, such as photography. The photographic method, through the photo-elicitation process, has been introduced for a few years in the hospital environment to accompany patients to become an active part of their care process and to help healthcare professionals to understand and enhance the life of the disease. Objective: Understanding the implications of the use of the NBM, in particular, the use of photography, about the well-being of patients and the nurses' professional effectiveness on the oncology with a focus on breast cancer. Materials and Methods: The study was conducted through qualitative research with semi-structured interviews addressed to operators and participants of the project "Io non muoio" of Catania and the project "Obiettivo Rivivere" of Padova; Detailed analysis of the bibliography in the literature. Results: From the interviews, it has been analyzing how the photography method, despite some criticalities, has been helpful at the level of assistance to physically accept and increase self-esteem of people and, for operators, to undertake a rapid and profound knowledge about the disease experiences in order to orient and improve the care path. Conclusion: From the data re-elaboration, it was possible to conclude that the narration through the images, with due care and attention, is an innovative and enriching method for assisted people and for professional work. Consequently, it was thought to propose a project with particular regard to the nursing field.
Introduzione: La Medicina Narrativa (MN) è un metodo d'intervento utilizzato in ambito clinico-assistenziale per acquisire, comprendere e integrare i differenti aspetti che fanno parte della visione della malattia, della persona, dei caregivers e del processo di cura. Lo scopo è la costruzione condivisa di un percorso di cura personalizzato. La MN si esprime anche attraverso il linguaggio artistico e visivo, quale ad esempio la fotografia. Il mezzo fotografico, attraverso il processo di foto-elicitazione, è stato introdotto da pochi anni nell'ambiente ospedaliero per accompagnare le persone assistite a divenire parte attiva nel loro processo di cura e per aiutare gli operatori sanitari a comprendere e valorizzare i vissuti di malattia. Obiettivo: Volto alla comprensione delle ricadute dell'utilizzo di alcuni aspetti propri della MN, in particolare dell'utilizzo della fotografia, sul benessere delle persone assistite e sull'efficacia professionale degli infermieri, con focus nell'ambito oncologico e, in particolare, nel tumore mammario. Materiali e Metodi: Studio condotto attraverso una ricerca qualitativa con interviste semi-strutturate rivolte a operatori e partecipanti al progetto "Io non muoio" di Catania e al progetto "Obiettivo Rivivere" di Padova; analisi dettagliata della bibliografia presente in letteratura. Risultati: Dalle interviste si è potuto osservare come lo strumento fotografico, nonostante alcune criticità, sia stato utile a livello delle persone assistite per accettarsi fisicamente e aumentare la propria autostima, e per gli operatori per intraprendere una rapida e profonda conoscenza dei vissuti di malattia al fine di orientare e migliorare il percorso di cura. Conclusione: Dalla rielaborazione dei dati si è potuto concludere come la narrazione per immagini sia, con le dovute attenzioni e accortezze, un metodo innovativo e arricchente per le persone assistite e per il lavoro professionale. Si è pensato, di conseguenza, di proporre un progetto con particolare riguardo all'ambito infermieristico.
Elementi di Medicina Narrativa in ambito oncologico: la narrazione per immagini
BERTONCELLO, NICOLE
2016/2017
Abstract
Introduzione: La Medicina Narrativa (MN) è un metodo d'intervento utilizzato in ambito clinico-assistenziale per acquisire, comprendere e integrare i differenti aspetti che fanno parte della visione della malattia, della persona, dei caregivers e del processo di cura. Lo scopo è la costruzione condivisa di un percorso di cura personalizzato. La MN si esprime anche attraverso il linguaggio artistico e visivo, quale ad esempio la fotografia. Il mezzo fotografico, attraverso il processo di foto-elicitazione, è stato introdotto da pochi anni nell'ambiente ospedaliero per accompagnare le persone assistite a divenire parte attiva nel loro processo di cura e per aiutare gli operatori sanitari a comprendere e valorizzare i vissuti di malattia. Obiettivo: Volto alla comprensione delle ricadute dell'utilizzo di alcuni aspetti propri della MN, in particolare dell'utilizzo della fotografia, sul benessere delle persone assistite e sull'efficacia professionale degli infermieri, con focus nell'ambito oncologico e, in particolare, nel tumore mammario. Materiali e Metodi: Studio condotto attraverso una ricerca qualitativa con interviste semi-strutturate rivolte a operatori e partecipanti al progetto "Io non muoio" di Catania e al progetto "Obiettivo Rivivere" di Padova; analisi dettagliata della bibliografia presente in letteratura. Risultati: Dalle interviste si è potuto osservare come lo strumento fotografico, nonostante alcune criticità, sia stato utile a livello delle persone assistite per accettarsi fisicamente e aumentare la propria autostima, e per gli operatori per intraprendere una rapida e profonda conoscenza dei vissuti di malattia al fine di orientare e migliorare il percorso di cura. Conclusione: Dalla rielaborazione dei dati si è potuto concludere come la narrazione per immagini sia, con le dovute attenzioni e accortezze, un metodo innovativo e arricchente per le persone assistite e per il lavoro professionale. Si è pensato, di conseguenza, di proporre un progetto con particolare riguardo all'ambito infermieristico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
783563_nicolebertoncellotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141718