La tesi verte su un'analisi critica della tragedia il Medoro (1645) del cardinal Giovanni Delfino (1617-1699). Il commento introduttivo, che segue un parziale tentativo di ricostruzione filologica del testo, si ramifica in tre diverse direzioni. Viene analizzata l'opera alla luce dell'Orlando furioso, da cui assume la materia narrativa, e della Gerusalemme Liberata, da cui attinge il tono intimistico; vengono individuate le caratteristiche barocche presenti nel Medoro ed esaminata l'evoluzione dei suoi tratti di origine stoica in una chiara lettura cristiana. Segue l'introduzione, il testo del Medoro con il relativo apparato di note.

"Esce così come da spina rosa" il Medoro di Giovanni Delfino

FERRERO, VALENTINA
2009/2010

Abstract

La tesi verte su un'analisi critica della tragedia il Medoro (1645) del cardinal Giovanni Delfino (1617-1699). Il commento introduttivo, che segue un parziale tentativo di ricostruzione filologica del testo, si ramifica in tre diverse direzioni. Viene analizzata l'opera alla luce dell'Orlando furioso, da cui assume la materia narrativa, e della Gerusalemme Liberata, da cui attinge il tono intimistico; vengono individuate le caratteristiche barocche presenti nel Medoro ed esaminata l'evoluzione dei suoi tratti di origine stoica in una chiara lettura cristiana. Segue l'introduzione, il testo del Medoro con il relativo apparato di note.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
296341_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 725.27 kB
Formato Adobe PDF
725.27 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14171