Il tema centrale di questa tesi è l'autismo: una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo biologicamente determinato. L'obiettivo principale di questa tesi è evidenziare come una giusta terapia può modificare determinati comportamenti caratterizzanti l'autismo. La terapia multisistemica in acqua (TMA) è un approccio cognitivo comportamentale adatta a bambini con autismo, con disturbi pervasivi dello sviluppo e altre patologie della relazione. Si svolge in un ambiente strutturato e organizzato e utilizza come strumento d'intervento terapeutico l'acqua. La TMA si basa sulla pianificazione di un intervento individualizzato e interpersonale. Attraverso questo intervento si va a modificare i comportamenti disfunzionali utilizzando strumenti prettamente psicologici verbali e non, tenendo sempre presente obiettivi a breve, medio e lungo termine. La terapia viene definita multisistemica in quanto si valuta e di conseguenza si interviene sul sistema relazionale, cognitivo, comportamentale, emotivo, senso ¿ motorio e motivazionale.
Autismo e acquaticità: dalla teoria alla pratica
RAVIZZA, VALERIA
2016/2017
Abstract
Il tema centrale di questa tesi è l'autismo: una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo biologicamente determinato. L'obiettivo principale di questa tesi è evidenziare come una giusta terapia può modificare determinati comportamenti caratterizzanti l'autismo. La terapia multisistemica in acqua (TMA) è un approccio cognitivo comportamentale adatta a bambini con autismo, con disturbi pervasivi dello sviluppo e altre patologie della relazione. Si svolge in un ambiente strutturato e organizzato e utilizza come strumento d'intervento terapeutico l'acqua. La TMA si basa sulla pianificazione di un intervento individualizzato e interpersonale. Attraverso questo intervento si va a modificare i comportamenti disfunzionali utilizzando strumenti prettamente psicologici verbali e non, tenendo sempre presente obiettivi a breve, medio e lungo termine. La terapia viene definita multisistemica in quanto si valuta e di conseguenza si interviene sul sistema relazionale, cognitivo, comportamentale, emotivo, senso ¿ motorio e motivazionale.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141649