La Tesi si occupa del testo ebraico del libro dei Giudici 11-12,7 e delle varie traduzioni in ambito protestante e cattolico (Diodati,Nuova Diodati, Nuova Riveduta, Cei), cercando di verificare le traduzioni e le eventuali differenze tra di esse. Si prende in esame la figura di Iefte, giudice di Israele, delle sue azioni narrate nei capitoli biblici, e del sacrificio della sua unica figlia. In particolare si mettono a confronto alcune interpretazioni di analisi letteraria prendendo la figura della figlia di Iefte e paragonandola alla figura di Gesù nel Nuovo Testamento.
La storia di Iefte
FISTETTO, PAOLO
2009/2010
Abstract
La Tesi si occupa del testo ebraico del libro dei Giudici 11-12,7 e delle varie traduzioni in ambito protestante e cattolico (Diodati,Nuova Diodati, Nuova Riveduta, Cei), cercando di verificare le traduzioni e le eventuali differenze tra di esse. Si prende in esame la figura di Iefte, giudice di Israele, delle sue azioni narrate nei capitoli biblici, e del sacrificio della sua unica figlia. In particolare si mettono a confronto alcune interpretazioni di analisi letteraria prendendo la figura della figlia di Iefte e paragonandola alla figura di Gesù nel Nuovo Testamento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
322736_fistetto_paolo_tesi_triennale_2010_matr._322736_pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14164