La tematica principale della mia tesi è l'alimentazione, un aspetto secondo me fondamentale nella vita di un praticante sportivo. Per questo motivo ho scelto di affrontarla partendo dalle basi, descrivendo quindi la piramide alimentare, i principali macro e micronutrienti e la loro importanza, ed elencando sei delle diete e scelte nutrizionali più conosciute. Successivamente ho deciso di concentrare l'attenzione sul praticante sportivo, in particolare su ciò che è indispensabile per un'alimentazione corretta in grado di permettergli di sostenere uno sforzo fisico maggiore rispetto ad una persona sedentaria, quindi la frequenza dei pasti, l'introito calorico e il fabbisogno proteico con i relativi metodi di calcolo. Nel quinto capitolo l'aspetto alimentare si affianca a quello psicologico, descrivendo due dei disturbi che colpiscono maggiormente un praticante sportivo, l'anoressia atletica e l'anoressia reverse. Il capitolo conclusivo invece riguarda gli integratori per meglio chiarire la loro funzione, e l'abuso di queste sostanze. Ho svolto le mie ricerche principalmente in biblioteca analizzando libri sull'alimentazione e sullo sport in generale e su internet attraverso articoli che mi sono stati consigliati e siti ufficiali di federazioni sportive e non. È un argomento che mi appassiona davvero molto e scegliendolo come protagonista della mia tesi sono riuscita ad arricchire la mia cultura personale in questo campo, sperando di riuscire proseguire in questa direzione in futuro.
L'alimentazione e la sua importanza nella pratica sportiva
BOSCHETTO, ALESSIA
2016/2017
Abstract
La tematica principale della mia tesi è l'alimentazione, un aspetto secondo me fondamentale nella vita di un praticante sportivo. Per questo motivo ho scelto di affrontarla partendo dalle basi, descrivendo quindi la piramide alimentare, i principali macro e micronutrienti e la loro importanza, ed elencando sei delle diete e scelte nutrizionali più conosciute. Successivamente ho deciso di concentrare l'attenzione sul praticante sportivo, in particolare su ciò che è indispensabile per un'alimentazione corretta in grado di permettergli di sostenere uno sforzo fisico maggiore rispetto ad una persona sedentaria, quindi la frequenza dei pasti, l'introito calorico e il fabbisogno proteico con i relativi metodi di calcolo. Nel quinto capitolo l'aspetto alimentare si affianca a quello psicologico, descrivendo due dei disturbi che colpiscono maggiormente un praticante sportivo, l'anoressia atletica e l'anoressia reverse. Il capitolo conclusivo invece riguarda gli integratori per meglio chiarire la loro funzione, e l'abuso di queste sostanze. Ho svolto le mie ricerche principalmente in biblioteca analizzando libri sull'alimentazione e sullo sport in generale e su internet attraverso articoli che mi sono stati consigliati e siti ufficiali di federazioni sportive e non. È un argomento che mi appassiona davvero molto e scegliendolo come protagonista della mia tesi sono riuscita ad arricchire la mia cultura personale in questo campo, sperando di riuscire proseguire in questa direzione in futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
806271_alessia_boschetto_lalimentazioneelasuaimportanzanellapraticasportiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
598.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
598.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141620