La presente Tesi di Laurea compilativa ha come scopo quello di fornire un compendio riguardante due metodologie di allenamento, entrambe volte al miglioramento della prestazione del salto verticale nella pallavolo: la pliometria e la pesistica. Dopo un'analisi del gesto tecnico nelle sue componenti principali e qualche fondamento di fisiologia, il testo enuncia il funzionamento delle due discipline in tutti i loro aspetti: dai benefici ai rischi, dagli adattamenti muscolari a quelli scheletrici, senza tralasciare un adeguato elenco di esercizi con la loro relativa didattica. In secondo luogo vengono analizzati i parametri per formulare la programmazione di un macrociclo di allenamento in base ai vari periodi di una stagione agonistica, analizzando intensità, volume, densità e frequenza: inoltre viene trattata la differenziazione degli atleti in base al livello di gioco, al sesso, all'età e al ruolo. In conclusione, la tesi riconosce l'effettiva utilità di entrambe le metodologie di allenamento e dunque consiglia l'utilizzo delle metodologie meno rischiose per la salute degli atleti: si è notato che una semplice programmazione di forza con esercizi multiarticolari può essere più efficace di esercizi balistici derivati dalla pesistica olimpionica.

Pliometria e Pesistica: Aumentare il Salto Verticale nella Pallavolo

TESTA, GIOVANNI
2016/2017

Abstract

La presente Tesi di Laurea compilativa ha come scopo quello di fornire un compendio riguardante due metodologie di allenamento, entrambe volte al miglioramento della prestazione del salto verticale nella pallavolo: la pliometria e la pesistica. Dopo un'analisi del gesto tecnico nelle sue componenti principali e qualche fondamento di fisiologia, il testo enuncia il funzionamento delle due discipline in tutti i loro aspetti: dai benefici ai rischi, dagli adattamenti muscolari a quelli scheletrici, senza tralasciare un adeguato elenco di esercizi con la loro relativa didattica. In secondo luogo vengono analizzati i parametri per formulare la programmazione di un macrociclo di allenamento in base ai vari periodi di una stagione agonistica, analizzando intensità, volume, densità e frequenza: inoltre viene trattata la differenziazione degli atleti in base al livello di gioco, al sesso, all'età e al ruolo. In conclusione, la tesi riconosce l'effettiva utilità di entrambe le metodologie di allenamento e dunque consiglia l'utilizzo delle metodologie meno rischiose per la salute degli atleti: si è notato che una semplice programmazione di forza con esercizi multiarticolari può essere più efficace di esercizi balistici derivati dalla pesistica olimpionica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
785831_tesidilaureagiovannitestapliometriaepesisticaaumentareilsaltoverticalenellapallavolo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 201.74 kB
Formato Adobe PDF
201.74 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141609