Rousseau needs to be loved by other men but at the same time, he runs away from them. Being alone is a necessary step in the training path of life, in which the man has to learn by himself and for himself to live with the real ¿me¿, becoming aware of his passions and his weaknesses to face the social and political life, as we can learn from the adventures of Jean-Jacques, Robinson and Ḗmile. Thanks to the analysis of this characters it will be possible to understand how the isolation has to be the inner one: finding ourselves in the inner isolation we can enjoy each other's company, becoming aware of ourselves and of the role we finally have to play in social life and so, perfectly matching individuality and sociality.

Il bisogno di sentirsi amato dagli altri uomini spinge Rousseau all'isolamento da essi: ma perché? È questa una tappa necessaria nel percorso di formazione di ogni uomo, il quale deve imparare da se stesso e per se stesso a convivere col proprio io, a conoscere le proprie passioni e le proprie debolezze, per affrontare al meglio la vita in società, così come ci insegnano le avventure di Jean-Jacques, Robinson e Emilio, figure emblematiche di tale percorso. Grazie all'analisi di tali personaggi si riuscirà a comprendere quanto l'isolamento non debba dunque essere fine a se stesso: non si tratta di un isolamento esteriore, di quello ascetico della vita sull'isola, ma quello interiore, che ci permette di sentirci sì parte cosciente di un tutto sociale, ma non per questo ridotto ad esso. Combinando così individualità e socialità, al fine di garantirci un'esistenza serena, è possibile godere della compagnia degli altri esseri umani della quale intimamente e naturalmente necessitiamo.

Ab solitudo ad societatem. Le ultime opere di Jean-Jacques Rousseau

AMOROSO, AURORA
2016/2017

Abstract

Il bisogno di sentirsi amato dagli altri uomini spinge Rousseau all'isolamento da essi: ma perché? È questa una tappa necessaria nel percorso di formazione di ogni uomo, il quale deve imparare da se stesso e per se stesso a convivere col proprio io, a conoscere le proprie passioni e le proprie debolezze, per affrontare al meglio la vita in società, così come ci insegnano le avventure di Jean-Jacques, Robinson e Emilio, figure emblematiche di tale percorso. Grazie all'analisi di tali personaggi si riuscirà a comprendere quanto l'isolamento non debba dunque essere fine a se stesso: non si tratta di un isolamento esteriore, di quello ascetico della vita sull'isola, ma quello interiore, che ci permette di sentirci sì parte cosciente di un tutto sociale, ma non per questo ridotto ad esso. Combinando così individualità e socialità, al fine di garantirci un'esistenza serena, è possibile godere della compagnia degli altri esseri umani della quale intimamente e naturalmente necessitiamo.
ITA
Rousseau needs to be loved by other men but at the same time, he runs away from them. Being alone is a necessary step in the training path of life, in which the man has to learn by himself and for himself to live with the real ¿me¿, becoming aware of his passions and his weaknesses to face the social and political life, as we can learn from the adventures of Jean-Jacques, Robinson and Ḗmile. Thanks to the analysis of this characters it will be possible to understand how the isolation has to be the inner one: finding ourselves in the inner isolation we can enjoy each other's company, becoming aware of ourselves and of the role we finally have to play in social life and so, perfectly matching individuality and sociality.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
800633_amorosopdftesitriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 517.31 kB
Formato Adobe PDF
517.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141600