Uno dei personaggi del poema di Ariosto, che ebbero più fortuna dopo la pubblicazione del "Furioso", è quello di Angelica. Questa dissertazione presenta quattro opere: la "Marfisa" e le "Lacrime di Angelica" di Pietro Aretino, l'"Angelica Innamorata" di Vincenzo Brusantini e il "Sacripante" di Lodovico Dolce. Dopo la descrizione del personaggio in questi poemi cavallereschi viene fatto riferimento al saggio "Angelica ed i "migliori plettri": appunti allo stile della Controriforma" di Ulrich Leo. Qui l'autore mette in evidenza quello che, a suo parere, è il punto centrale di tutti e tre i poemi: la punizione di Angelica. Leo afferma che questa è dovuta al fatto che Angelica non rispetta le leggi cortesi, poiché è una principessa che sposa un fante e rifiuta tutti i cavalieri. L'obiettivo della tesi è portare alla luce che ella non viene punita per questo motivo, ma per il fatto che è una donna che sceglie e si ribella. Dunque ritengo che ad essere punita non sia la scelta in sé, ma la sua libertà di scelta in quanto donna.
Angelica dopo Ariosto: i "migliori plettri" a confronto con l'indipendenza femminile
VERCELLINO, IRENE
2016/2017
Abstract
Uno dei personaggi del poema di Ariosto, che ebbero più fortuna dopo la pubblicazione del "Furioso", è quello di Angelica. Questa dissertazione presenta quattro opere: la "Marfisa" e le "Lacrime di Angelica" di Pietro Aretino, l'"Angelica Innamorata" di Vincenzo Brusantini e il "Sacripante" di Lodovico Dolce. Dopo la descrizione del personaggio in questi poemi cavallereschi viene fatto riferimento al saggio "Angelica ed i "migliori plettri": appunti allo stile della Controriforma" di Ulrich Leo. Qui l'autore mette in evidenza quello che, a suo parere, è il punto centrale di tutti e tre i poemi: la punizione di Angelica. Leo afferma che questa è dovuta al fatto che Angelica non rispetta le leggi cortesi, poiché è una principessa che sposa un fante e rifiuta tutti i cavalieri. L'obiettivo della tesi è portare alla luce che ella non viene punita per questo motivo, ma per il fatto che è una donna che sceglie e si ribella. Dunque ritengo che ad essere punita non sia la scelta in sé, ma la sua libertà di scelta in quanto donna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
796687_tesitriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141587